Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] meno esteso. Una teoria sociologica, ad esempio, può riferirsi solo a piccoli gruppi, mentre un'altra può valere per gruppi di
Popper, K. R., The aim of science, in Objective knowledge, an evolutionary approach, Oxford 1972, pp. 190-205 (tr. it. in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] . 27-34.
Sinha 1980-81: Haridāsa, Prastāvaratnākara. An unpublished anthology by Haridāsa, edited by Jagdamba P. Sinha 50-58.
Watters 1961: Watters, Thomas, On Yuan Chwang's travels in India (A.D. 629-645), edited by T.W. Rhys Davids and S.W. Bushell ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] decurionibus vel aliis universitatibus nihil refert, utrum omnes idem maneant an pars maneat vel omnes immutati sint" (cfr. Digesto, 3 Stato, obbligata per un verso a estendersi (e a mutarsi in 'mediazione') a mano a mano che si rafforza il peso ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] caso di Bassano, Venezia 1984; Il caso della Valdelsa, Milano 1985.
Balbo, L. (a cura di), La classe operaia americana, Bari 1967.
Balzer, R., Clockwork. Life in and outside an American factory, Garden City, N.Y., 1976.
Bauman, Z., Memories of class ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] =225; nel terzo periodo va in pensione la generazione che ha iniziato a lavorare al tempo 1 e che ha pagato contributi 50 nel primo periodo
Sen, A.K., Poverty, an ordinal approach to measurement, in "Econometrica", 1976, IV, pp. 219-231.
Sen, A.K., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] al-Bahrain, dalla sequenza di Hili in Oman (la Magan delle fonti cuneiformi) e dalle tombe di tipo Umm an-Nar. A Cipro il Bronzo Antico (Cipriota Antico) inizia alquanto più tardi rispetto alle altre regioni del Vicino Oriente, estendendosi dalla ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153-192).
Sen, A. K., Poverty and famines: an essay on entitlement and deprivation, Oxford 1981.
Sereni, E., La questione agraria ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] f2,f3 e perciò appartiene contemporaneamente a tutte e tre le facce. A computational approach to edge detection. IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence, 8(6), 679-698.
DICKMANNS, E.D., MYSLIWETZ, B.D., CHRISTIANS, T. (1990) An ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] asserzioni concernenti dati sensoriali, allora la prima, che chiameremo P, dev'essere equivalente a un insieme di asserzioni su dati sensoriali A1, A2, A3, ..., An; perché sussista tale equivalenza, ciascuna delle A1, A2, ecc., deve essere implicata ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] , Washington (D.C.), Georgetown University Press, 2 voll., vol. 2º (A diachronic view. An historical comparison with reconstruction of their common source and a chronological account of their development through changes and splits).
Benincà, Paola ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...