L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] capo all’altro della Penisola, in una lingua che deve, pur a fatica, evitare le trappole dell’incomprensione.
La storia sociale e politica di Luigi Pulci (dove si trova -ano o -an per -iamo alla prima persona plurale del presente indicativo o ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] the Roman Empire (1776-1788) di Edward Gibbon o ancora come An historical view of the English government (1787) di John Millar civiltà comporta una rivoluzione. Tra il quarto e il terzo millennio a.C., in un'area del globo che va dalla Mesopotamia e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Business Council for Sustainable Development). Cambridge, Mass., MIT Press, paI. 5.
SIMON, H.A. (1985) Causalità, razionalità, organizzazione. Bologna, il Mulino.
SMITH, A. (1789) An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations. 5a ed ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Pratkanis, S.J. Breckler e A.G. Greenwald), Hillsdale, Mich., 1989.
Fishbein, M., Ajzen, I., Belief, attitude, intention and behavior: an introduction to theory and research, Reading, Mass., 1975.
Fishbein, M., Ajzen, I., Predicting and understanding ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] 1995, pp. 131-150; Id., Pubblico e segreto, in Illuminismo. Un vademecum, a cura di G. Paganini, E. Tortarolo, Torino 2008, pp. 182-195.
102 S. Groenveld, The Dutch republic, an island of liberty of the press in 17th Century Europe? The authorities ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] The West African shipping trade, 1909-1959, Leyden 1963.
Lichtheim, G., Imperialism: an analysis, London 1971 (tr. it.: L'imperialismo, Bologna 1974).
Louis, W. R., Gifford, P. (a cura di), Britain and France in Africa, New Haven 1971.
Lugard, F. D ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] 694.
JOYCE, G.F., ORGEL, L.E. (1993) In The RNA world, a c. di Gesteland R.F., Atkins I.F., Cold Spring Harbor, Cold Spring 1966) Science, 154, 645-646.
OLPHEN, H. VAN (1977) An introduction to clay colloid chemistry. 2a ed., New Y ork, John Wi1ey ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] protection, in ‟The world economy", 1988, XI, pp. 312-326.
Grilli, E., Contemporary protection in an unstable world economy, in Protectionism and international banking (a cura di G. Fels e G. Sutija), London 1989, pp. 144-172.
Grilli, E., Regionalism ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] . Faith and Community in Italian Harlem, 1880-1950, New Haven 1985; The Saints in the Lives of Italian-Americans. An Interdisciplinary Investigation, a cura di J.A. Varacalli, S. Primeggia, S.J. LaGumina, et al., New York, 1999. Per l’Argentina vedi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , e 1987, pp. 87-95). L'esistenza, almeno dal V secolo a.C., di una classe di servi per lo più destinati ai lavori agricoli, schiavi, Milano 1984.
Sheridan, R.B., Sugar and slavery. An economic history of the British West Indies, 1623-1775, Baltimore, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...