La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Boezio parte per affermare che, se l'argomento è ciò che è addotto a provare qualcosa, e se può essere provato soltanto ciò che è dubbio, là pp. 241-251.
Schmücker 1963: Schmücker, Laurence, An analysis and original research of Kilwardby's 'De ortu ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] monopolistico. In breve: uno degli agenti più attivi del ‟metabolismo basale" di questo sistema (P. M. Sweezy e P. A. Baran, Monopoly capital. An essay on the American economy and social order, New York 1966). Non è dunque un caso che i tre grandi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x) & h(x) 'Riccardo è vivace grand titration, in: Chinese science. Explorations of an ancient tradition, edited by Shigeru Nakayama and Nathan Sivin ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] dai di- ai pentaelicati, (61)-(64). La loro struttura a doppia elica è stata verificata in base alla determinazione delle strutture of electrons and metal cations mediated by an electron carrier and a selective cation carrier, in ‟Journal of ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] M. L., Lee, G. R., The study of polyandry. A critique and a synthesis, in "Journal of comparative family studies", primavera 1989, pp. 1-11.
Cherlin, A. J., Remarriage as an incomplete institution, in "American journal of sociology", 1978, LXXXIV, pp ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] . di (1995) The handbook of child language. Oxford-Cambridge, Blackwell.
FODOR, J.A. (1983) The modularity of mind: an essay on faculty psychology. Cambridge, Mass., MIT Press.
FODOR, J.A., BEVER, T.G., GARRETT, M.F. (1974) The psychology of language ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] aristocracy, 1558-1641, Oxford 1965 (tr. it.: La crisi dell'aristocrazia. L'Inghilterra da Elisabetta a Cromwell, Torino 1972).
Stone, L., Fawtier Stone, J. C., An open elite? England 1540-1880, Oxford 1984 (tr. it.: Una élite aperta?, Bologna 1989 ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] 1959-1964.
Braun-Blanquet, J., Pflanzensoziologie, Wien-New York 1964.
Cain, A. J., Foundations of plant geography, New York 1961.
Chang, J. H., Climate and agriculture. An ecological survey, Chicago 1968.
Clarke, G. L., The elements of ecology ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] mass communication, New York 1969.
Rogers, E. M., Shoemaker, E. F., Communication of innovations. A cross-cultural approach, New York 1971.
Roper, B. W., An extended view of public attitudes toward television and other mass media, 1959-1971, New York ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] PIL solo dello 0,5%). Ma negli anni successivi la crisi economica costringeva questi paesi a diminuire le loro spese, −0,3% nel 1983, −2,6% nel 1984 , L., Schneider, W., Soviet ground forces: an operational assessment, Boulder, Colo., 1986.
Freedman, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...