Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Ku Klux Klan, che assunse su di sé questo compito, cominciò a progredire rapidamente, e nel 1923 i membri della setta venivano calcolati nazi, Paris 1971.
Gossett, Th. F., Race. The history of an idea in America, New York 1965.
Hery, L., Broszat, M., ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] , ma anche dal film comico. Non si può trascurare, a questo proposito, il grosso contributo dato all'articolazione del linguaggio Storia del cinema, Torino 1955).
Spottiswoode, R., A grammar of the film. An analysis of film technique, London 1935. ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] anche, e soprattutto, dalla possibilità di trovare, sul piano internazionale, la volontà politica necessaria a sradicare la povertà.
bibliografia
Blaug, M., An introduction to the economics of education, London 1970.
Chelliah, R. J., Fiscal policy in ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ", 1972, VIII, pp. 107-125.
Ardant, G., Plan de lutte contre la faim, Paris 1964.
Baade, F., La course à l'an 2000. Notre avenir: un paradis ou l'autodestruction de l'humanité, Paris 1963.
Badouin, R., Agriculture et accession au développement, Paris ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] (r)] = 2,8712 ∫ ρ5/3 (r)dr (25)
Infatti, se a un generico elettrone situato in una posizione definita da r e avente quantità di chemistry A", 2002, CVI, pp. 7769-7778.
Gao, J., Hybrid quantum and molecular mechanical simulations: an alternative ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] Contro la decisione di Calvino, in De haereticis an sint persequendi del 1554, Sebastiano Castellione sostenne che così naturale per gli uomini in tutto ciò che sta loro a cuore, che a stento la libertà religiosa si è in pratica affermata da qualche ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] dei 'veri credenti' che aspirano al martirio, dunque pronti a morire per la causa con la quale si sono identificati anima Institute for Counter-Terrorism), Countering suicide terrorism. An international conference: February 20-23, 2000, Herzliya ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] origini della produzione, che si fissavano intorno al 6.000 a.C. in relazione con il passaggio all'agricoltura e all' sperimentale, Milano 1981).
Cornell, J., The first stargazers. An introduction to the origins of astronomy, New York 1981 ( ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] e quindi non è in grado di conservare i dati a lungo termine, come è invece necessario nel caso delle basi ., Ceri, S., Navathe, S. B., Conceptual database design: an entity-relationship approach, Redwood City, Cal.: Benjamin Cummings, 1992.
Bernstein ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] token passing, i nodi lungo il cammino controllano se lo slot è indirizzato a loro. Il nodo di destinazione copia i dati nei suoi buffers e
McDermid, J. A., Software engineer's reference book, Oxford 1991.
Mitchell, M., An introduction to genetic ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...