COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] 53 ss., 83, 126, 161, 191, 227, 265 s., 270 s.; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo. I Senatori. Cronologia e bibliografia . 52 s.; H. Schmidinger, Die Antwort Clemen's VI. an die Gesandtschaft der Stadt Rom vom Jahre 1343, in Misc. in ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] . 138rv, 169r; vol. 89, cc. 141r-142r; vol. 144, c. 60v; Annales Urbevetani, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, 1,pp. 132 of an Italian City-State, 1157-1334, Cambridge 1952, pp. 152-55 e passim;E. Carpentier, Orvieto à la ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] rimase in possesso di poderi e terreni situati nel contado fiorentino a Mangona, Terenzana e Carpineta e abitò nel popolo di S vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, pp. 480, 529, 554 s., 578; D. Peterson, An episcopal election ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] nazionale di studi sul Rinascimento, III (1940), pp. 6-12 dell'estratto; A. Bertoli, L'arte della stampa in Lucca nel sec. XV, in Boll campi, Lucca 1979, pp. 25, 101; S. Polica, An attempted "reconversion" of wealth in XVth century Lucca: the lands ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] come ambasciatore dei cardinali di obbedienza romana, da Lucca a Portovenere, per tentare di convincere l'altra parte ad accettare Indicem;A.Esch, Das Papsttum unter der Herrschaft der Neapolitaner: die führende Gruppe Neapolitaner Familien an der ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] Tagliamento ed il suo corpo venne sepolto dai Veneziani a Caorle, E. insieme con il notaio imperiale Burcardo da politische Entwicklung der Grafschaft Görz und ihr Erbfall an Österreich, in Mitteilungen des Instituts für österreichische ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] Regesta comitum Sabaudiae marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MCCLIII», in Miscellanea di storia italiana, s. III, fuori testo fra le pp. 80 e 81; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, pp. 270-275, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] . 183; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, p. 285; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, pp. 182 s.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 208, 231, 234, 333-335 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] , pp. 20 s. n. 1; Tabularium Casinense, II, Codex diplomaticus Cajetanus, Montecassino 1891, n. 312; Tabularium S. Mariae Novae ab an. 982 ad an. 1200, a cura di P. Fedele, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXV (1902), pp. 198 s. n. 77; P ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] A. Fanfani sembrò privilegiare la ricerca di buoni rapporti con l'Egitto del filosovietico Nasser (Giamal Husain Abd an , Firenze 1974, ad Indicem; Id., Il partito cristiano e l'apertura a sinistra. La DC di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...