FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] da Roma.
Ad ogni modo lasciò presto la sua sede per recarsi a Roma, dove prese parte al concilio lateranense IV aperto l'11 , 138, 150; F. Kempf, Die zwei Versprechen Ottos IV. an die römische Kirche, in Festschrift E. E. Stengel, Münster-Köln 1952 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] Luce, III (1974), pp. 11, 25, 29; Id., Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind.; A. Romiti, Le commissioni parlamentari lucchesi agli albori della Repubblica (1369-1370), in Actum Luce, VIII (1979 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] B. G., in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 271-280; A. Hobson, Apollo and Pegasus. An enquiry into the formation and dispersal of a Renaissance library, Amsterdam 1975, pp. 49-63; F. Barberi (rec. a Hobson), in La Bibliofilia, LXXVII (1975), pp. 257-260; M ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] Documenta quaedam circa vitam Fr. Thomae Murneri, O. M. C., a cura di Th. von Liebenau, ibid., V (1912), pp. 727 569-571; C. Schmitz, Der Anteil der süddeutschen Observantenvikare an der Durchführung der Reform, in Franziskanische Studien, III (1916 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] . Belloni, Diz. storico dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 116; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp. 51-53; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 62, 69, 199 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] nella pace e nella riunione dei Greci dissidenti, e che ora è costretto a bandire una crociata per la liberazione e la salvezza della Terra Santa.
L aliquis ab amico adulatorem,De cavenda iracundia,An utantur ratione irrationalia ed infine i ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] les divers gouvernements qui se sont succédés en Corse depuis l'an 1434iusqu'en l'an 1507, ibid., 1884, fasc. 43-44, pp. 534-537; Annales de Banchero, podestat de Bastia..., a cura di L. A. Letteron, ibid., 1887, fasc.. 80-82, pp. 11, 28; Croniche di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] 46 s.; R. Chantelauze, Le cardinal de Retz et ses missions diplomatiques à Rome, Paris 1879, pp. 118, 146, 395; Ch. Gérin, Le E. Schleier, The mystic marriage of st. Catherine: an unknown work by Giovanni Battista Boncori, in Continuity, innovation ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] in Lucca, il D. si recò con lo zio ad incontrarlo a Moriano, dove, insieme con quello e con altri, fu dal sovrano 33-37; C. E. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 5 ss.; Id., The Commune ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] anni. Il suo corpo fu deposto nella sepoltura di famiglia a S. Maria del Fiore, accanto al campanile. Il figlio R. Saxl, An iconographic program by M. P., in Renaissance quarterly, XXVII (1974), pp. 293-299; M. Phillips, A newly discovered chronicle ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...