ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Vincenzo II di Mantova (che morì il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore della sorella al diritto sulla metà dei beni dotali che gli spettava secondo , 1622; Embietten und Bevelch, 1622; Missiv an Hof, 1622; Geschäfft von Hof, 1622; Ibid ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] eredità, nel 1306, tutti i suoi beni.
A partire dal 1246 il G. assunse responsabilità dirette Winkelmann, Kaiser Friedrichs II. Kampf um Viterbo, in Historische Aufsätze dem Andenken an Georg Waitz gewidmet, Hannover 1886, p. 284; C. Pinzi, Storia ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Annuario del Regio Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento, 1932-33, pp. 105-109; Italian Printers 1501-1520. An annotated List, with an Introduction, a cura di F.J. Norton, London 1958, p. 148; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, II, Mantova 1959 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] 1990, pp. 164 s.; J. Shell - G. Sironi, C. G.: Leonardo's "Lady with an ermine", in Artibus et historiae, 1992, n. 25, pp. 47-66; J. Shell, in Leonardo. La dama con l'ermellino (catal.) a cura di B. Fabjan - P.C. Mariani, Milano 1998, pp. 51-65. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] ., V, Tragae 1903, pp. 495 s. n. 91-7, 398 s. n. 1077; DieBerichte der Generalprokuratoren des Deurschen Ordens an der Kurie, a cura di K. Forstreuter, I, Göttingen 1961, pp. 326 ss., 333 s., 336; Divi Antonini archiepiscopi Florentini... Chronicorum ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] 72, 79, 81, 165-70, 195 s.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di L. Fumi, II, 2, Lucca 1903, nn. 1144, 1221, 1308, 1493, 1542 E. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 226, 316 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] . italiano, CXXXV (1977), p. 179; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind.; A. Romiti, Le commissioni parlamentari lucchesi agli albori della Repubblica (1369-1370), in Actum Luce, VIII ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] scaturì il trattato De proprio (o An liceat fratribus praedicatoribus in communi vel particulari , 73, 83, 85; La "Cronaca" del convento domenicano di S. Romano di Lucca, a cura di A. Verde - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), pp. 8, ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] 1527-1531, Bologna 1896, pp. 286 ss.; Tre lettere di A. P. de’ M., a cura di P. Rajna, Firenze 1898; V. Fiorini, Gli anni (in corso di stampa); N. Marcelli, Florentine intellectuals in an ‘open’ space: the Orti Oricellari circle. 1502-1522 (in ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, pp. XV-XVIII, XX, XXII, XXIV 16; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978; G. Concioni - C. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...