GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] 9, 129, 183-190, 193, 307, 316, 396, 406; G. Falco, La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A. Vasiliev, Justin the first. An introduction to the epoch of Justinian the Great, (Dumbarton Oaks Studies, I), Cambridge, MA, 1950, pp. 212-221; W ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] la sua Cronica, Firenze 1879-87, ad Ind.; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27, 72 ss., 104 s., 218, 233; R , London 1902, pp. 137-168; Ch. Johnson, An Italian financial house in the fourteenth century, in Transactions of ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] di Brescia le ossa di s. Callisto papa e a trasportarle a Cysoing. Circa un decennio dopo la sua morte Gisella 18, 201; E. Dümmler, Fünf Gedichte des Sedulius Scottus an den Markgrafen Eberhard von Friaul, in Jahrbuch für vaterländische Geschichte, ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] dei testi che ne fanno parte (il n. 18, indirizzato a un Pipino che è stato identificato, non senza contestazioni, con il Moines et paysans de l'abbaye de St-Denis du VIII siècle à l'an Mil, Paris 1989, p. 81; Repertorium fontium historiae Medii Aevi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] e ne fanno ampla testimonianza alla posterità".
Il C. morì a Venezia il 15 marzo 1692.
Fonti e Bibl.: Archivio di s Roles in Early Modern Venice, an Exceptional Case, in Beyond their Sex. Learned Women of the European Past, a cura di P. H. Labalme, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] manoscritto si trova pure, alla c. 165, una sua subscriptio a un consulto di Baldo degli Ubaldi). Nella stessa biblioteca si trovano si trova citato sulla questione "an die contractus debeat in termino computari" e con riferimento a D. 25, 3, 1 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] .: Annales Siculi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., V, 5, a cura di E. Pontieri, p. 118; M. Reinaud, Extraits des historiens H. Möhring, Zu einem Brief des Sultans as-Sálih Aiyúb an den Papst. Beweisstiick Innocenz, IV. gegen Friedrich II, in ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] anziano e l'anno successivo fu destinato quale pretore a Castel San Pietro, nel contado bolognese. Si trattò von Danckelman, Zur Frage der Mitwissenschaft Papst InnocenzXI., an der oranischen Expedition, in Quellen undForsch. aus italienischen ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] N. Giannetto, Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp. 24, 94 s., 301 s.; M.C. Davies, An enigma and a phantom: Giovanni Aretino and G. L., in Humanistica Lovaniensia, XXXVII (1988), pp. 1-29; M.C. Billanovich, La vicenda dell ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] , Archives du Ministère des Affaires étrangères, Mémoires et documents, Italie, 13, n. 56-57: État des Patriotes Napolitains debarqués à Marseille le 28 ventôse an huitième, cc. 90-91; Napoli, Società napoletana di storia patria, Fondo Ruggiero, XXVI ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...