PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] epistole de imitatione di G. P. della Mirandola e di Pietro Bembo, a cura e con un’introduzione di G. Santangelo, Firenze 1954; Libro , a cura di L. Pagnotta, Firenze 2010. Cfr. anche G.M. Cao, Pico della Mirandola goes to Germany, with an edition ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Rivolte cittadine a Trento 1435-1437, Trento 1995, pp. 28-36, 57-59, 228; J. Hoensch, Kaiser Sigismund: Herrscher an der mondo di G. di L., in Il gotico nelle Alpi 1350-1450 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - F. De Gramatica, Trento 2002, pp. 323- ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] p. 187; I. La Lumia, Studi di storia siciliana, II, Palermo 1870, p. 524; Privatbriefe Kaiser Leopold I an den Grafen F.E. Pötting, 1662-1673, a cura di A.F. Pribram - M. Landwehr von Pragenau, I-II, Wien 1903-04, passim; F. San Martino de Spucches ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] alla morte: la prima serie (voll. I-V), a causa dell'ingente materiale accumulato dovette in seguito essere ulteriormente generalis capituli Tertii Ordinis poenitentium d. Francisci Bononiae celebrati an. 1289, II (1909), pp. 63-71; Ceremoniale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] VI, ibid. 1873, ad ind.; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires, a cura di A. Boislisle, II, Paris 1879, p. 44; IV, ibid. 1884, p. 287; .; H.N. Williams, Five fairs sisters (the Mancinis): an Italian episode at the court of Louis XIV, London 1906; ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] , Bari 1905, pp. 270 ss. Cfr. anche Epistolario di Coluccio Salutati, II, a cura di Fr. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl. dal R. R. Folz, Der Brief des italien. Humanisten N. dei B. an Karl IV., in Histor. Jarbuch, LXXXII (1963), pp. 148- ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] 357-361, 364 s.; 364 s.; E. Wymann, Die 40 des Regiments von Bologna an Ritter J. v. Beroldingen, in Hist. Neujahrsblatt von Uri, XXXV (1929), pp. 59 s.; Appenzeller Urkundenbuch, II, a cura di T. Schiess, Trogen 1934, pp. 199, 213 s., 237, 239, 241 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, p. 89; Chr. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 138 s.; M.C. Davies, An emperor without clothes? Niccolò Niccoli underattack, Canberra 1984, pp. 271 s.; D. Kent ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] comando gli fu conferito il 22 giugno 1696 in una solenne cerimonia a Eppingen.
Prima della firma della pace di Rijswijk, che il 30 del M. affidandogli il governo di Neumarkt an der Rott (Neumarkt-Sankt Veit). A Verona il M. fu associato all'Accademia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , 273, 276, 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII (1912), pp. 280 , 315; Id., Cardinal S. G. (1469-1525): an overlooked name in the annals of collectors of antiquities, in ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...