Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] century and beyond, London-New York 2004, 20082.
V. Vidotto, Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi, Roma-Bari 2005.
I.T. Berend, An economic history of twentieth-century Europe: economic regimes from laissez-faire to globalization, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] la storia generale più letta del periodo della Restaurazione (1660-1680), An Institution of General History, di William Howell:
Questo impero, essendo in condizione di declino, a causa della sua tarda età (poiché tutte le cose sublunari sono soggette ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , C., Universal categories of culture, in Readings in cross-cultural methodology (a cura di F. W. Moore), New Haven, Conn., 1966.
Leach, E. R., An anthropologist's reflection on a social survey, in "The Ceylon journal of historical and social studies ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] cura di G. Canestrini-A. Desjardins, V, Paris 1875, pp. 483, 536, 553, 574, 631, 638; Le Mercure françois, ou la suitte de l'histoire de la paix commençant l'an 1605…, Paris 1611-1633, I, pp. 297-301, 363; II, 1, pp. 126-135, 313, 358; IV, 1, pp. 365 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] alle interminabili dispute tra le Cento scuole del pensiero classico.
Bibliografia
Birrell 1993: Birrell, Ann, Chinese mythology. An introduction, with a foreword by Yuan K'o, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1993, pp. 213-259.
Bodde 1938 ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] d.C., curata da Gemma Sena Chiesa e allestita a Milano, a Palazzo Reale, nel 1990: oggetto della rassegna era il 64.
46 Si veda G. Fiaccadori, The Tomb of Alexander the Great. An outline for an essay, in La parola del passato, 47 (1992), pp. 128-131, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] La storia riguarda la malattia di re Sisobk, il quale viene a sapere da un giovane mago di nome Merira di avere solo of history. With lectures 1926-1928, rev. ed., edited with an introduction by Jan van der Dussen, Oxford, Clarendon Press, 1993 (1 ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] genealogia dell’intimità e una geografia dell’alterità. Questo suo situarsi a metà strada tra la civiltà e la barbarie, tra il progresso esempio di rilettura in questo senso è offerto dal romanzo In an antique land di Amitav Ghosh (1992; trad. it. Lo ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] della politica. Politicizzazione e trasformismo fra Toscana e Romagna nell'età liberale, Manduria 1994.
Dahl, R.A., Who governs? Democracy and power in an American city, New Haven, Conn., 1961.
De Jouvenel, R., La République des camarades, Paris 1914 ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] Machiavelli to nuclear age, Oxford 1986.
Pelanda, C., L'evoluzione della guerra, Milano 1996.
Ruhle, M., An end of the armchair strategist: a polemic, in "Comparative strategy", 1993, XII, pp. 167-171.
Rusconi, G.E., Scambio, minaccia e decisione ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...