La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] capital, which was to outlive the old Rome by nearly a millennium. He organised an efficient mobile army, and laid the foundations of a sound gold currency. But he set a standard of extravagant expenditure and reckless fiscality, which undermined the ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , Mantova 1885; La vida y chrónica, in Crónicas del gran capitan, a cura di A. Rodriguez Villa, Madrid 1908; An Italian portrait gallery. Being brief biographies of scholars, trad. di F.A. Gragg, Boston 1935; Le vite del gran capitano e del marchese ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] ac omnium pontificum del Platina (in R.I.S.² , III, 1, a cura di G. Gaida, 1913-32, p. 248; Historia de vitis pontificum , pp. 359-403; Syncategoreumata. First Critical Edition with an Introduction and Indexes, a cura di L.M. de Rijk, Leiden-New York- ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] di Tours e Paolo Diacono, in Studi medievali, s. 3, XXXI (1990), 1, pp. 55-84; D.A. Bullough, Ethnic history and the Carolingians: an alternative reading of Paul the Deacon’s “Historia Langobardorum”, in Id., Carolingian renewal: sources and heritage ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Power, cit., pp. 93-95.
5 Av. Cameron, Constantius and Constantine: an Exercise in Publicity, in Constantine the Great, ed. by E. Hartley et mansioni Eus., v.C. IV 1 (il rango di clarissimus assegnato a ‘molte migliaia’), cfr. ivi, 31 e 54, in cui la ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] des Deutschen Ordens an der Kurie, II, Peter von Wormditt (1403-1419), a cura di H. ; n.s., II (1916), pp. 267-310; n.s., IV (1918), pp. 5-43, 169-214; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento di L. di D. al trono di Napoli, ibid., n.s., V ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] 603-650, in partic. 617.
24 Cfr. ora L’impatto della peste antonina, a cura di E. Lo Cascio, Bari 2012.
25 E. Renan, Marc Aurèle et governments showed by their inaction an appreciation of the limits of their power or a passive acquiescence in the ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di Baviera Elisabetta misero in risalto il suo legame con l'Impero a nord delle Alpi. Anche per l'ultimo degli Svevi, il piccolo Corrado Manfredi, Milano 1963; H.M. Schaller, Das Relief an der Kanzel der Kathedrale von Bitonto. Ein Denkmal der ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] invece un passaggio diretto da uno Stato di tipo sultaniale a un impero con le stesse caratteristiche. Il punto di partenza 1967).
Fried, M. H., The evolution of political society: an essay in political anthropology, New York 1967.
Kautsky, J. J ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Leydi, Cariche e poteri tra Cremona e Milano, in La città di Sofonisba. Vita urbana a Cremona tra XVI e XVII secolo, Milano 1994, pp. 39 s., 43, 49-50 für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, 1592-1605, I-II, a cura di K. Jaitner, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...