Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] Thdt., h.e. III 7,6-10; Soz., h.e V 4; 10; 11; Chron. Pasch. a.m. 362 (PG 92, c. 740); Bibliotheca Hagiographica Graeca 2248 e 2250. Cfr. F.W. Deichmann, Perkins, The End of the Temples: An Archaeological Problem, in Spätantiker Staat und religiöser ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] 3 Kalbfleisch), éd. par I. Hadot, Leiden 1990; J. Mansfeld, Prolegomena: Questions to be Settled before the Study of an Author, or a Text, Leiden 1994. La letteratura su Proclo è molto vasta e una bibliografia completa e aggiornata si può trovare in ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] in Revue de l’histoire des religions, 218 (2001), pp. 153-170.
33 H.J.W. Drijvers, Quq and the Quqites: An Unknown Sect in Edessa in the Second Century A.D., in Numen, 14 (1967), pp. 104-129.
34 Su Bardesane e la sua cerchia si vedano H.J.W. Drijvers ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] sue perplessità nei confronti dell’uccisione di Crispo e di suo cugino Licini(an)o125, mentre quella di Licinio divenuto persecutore torna a dipendere dallo stereotipo tradizionale del malvagio punito dalla provvidenza divina126. Quello che comunque ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che i corpi si muovano e abbiano diverse dimensioni e figure e che, a seconda della loro diversità, anche i loro moti si differenzino? [E Bacon aveva intrapreso la realizzazione è riproposto in An essay concerning humane understanding di John Locke, ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] B. Leib, III, Paris 1989, XII IV 5, p. 66.
27 Michael Glycas, Annales, a cura di I. Bekker, Bonn 1836, p. 617.
28 Pseudo-Kodinos, Traité des offices, éd. Crucis».
70 L. Brubacker, To Legitimize an Emperor: Constantine and Visual Authority in the ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] electoral cooperation with Giolitti» – ha recentemente concluso uno storico – «was a victory of Catholic liberals. Its ironic effect was to discourage formation of an indipendent Catholic party»53.
E tuttavia energie, speranze, progetti di timbro ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di nazione di regola non si trova quasi mai un riferimento esclusivo a uno solo dei tre poli sopra citati. Ciò non toglie, tuttavia communication, Cambridge, Mass., 1953.
Fichte, J.G., Reden an die deutsche Nation, Berlin 1808 (tr. it.: Discorsi alla ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Bishops in Late Antiquity. The Nature of Leadership in an Age of Transition, Berkeley-Los Angeles-London, 2005; J VIII 1,5.
3 Eus., h.e. VIII 9,7; 11,12.
4 Si veda A. Monaci Castagno, Origene predicatore e il suo pubblico, Milano 1987, pp. 86-89.
5 ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] vaste et puissant se soit trompé dans ses vues, et qu’il ait employé à ruiner l’empire plus d’efforts qu’il n’en eût fallu pour en Après tout, il est malaisé de se figurer qu’un an après, ou un an avant le concile de Nicée, Constantin ait consulté un ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...