• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
775 risultati
Tutti i risultati [8873]
Storia [775]
Biografie [2216]
Arti visive [1167]
Archeologia [666]
Religioni [606]
Letteratura [511]
Diritto [470]
Economia [411]
Temi generali [418]
Medicina [390]

TENG HSIAO-P'ING

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping) Antonello Biagini Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] 1930 organizzò nel Jangxi la VII armata rossa e nel 1931-32 si unì a Mao Tse-tung. Commissario politico in varie armate durante la lunga marcia, membro (incidenti del 6 aprile 1976 sulla piazza Tien An Men), che ne provocò l'allontanamento e la ... Leggi Tutto

KING, Martin Luther jr

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KING, Martin Luther jr Ecclesiastico battista e uomo politico negro-americano, nato ad Atlanta, Georgia, il 15 gennaio 1929, assassinato a Memphis, Tennessee, il 4 aprile 1968. Ordinato pastore nel 1947, [...] a a a Montgomery, e Why we can't wait (1964), testimonianza a a a A. Lewis, Portrait of a decade. The second American revolution, New York 1965; A . King, Milano 1968; I have a dream. The story of M. L a c. di C. E. Lincoln, New York 1970; L. Lewis, King. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – INTEGRAZIONE RAZZIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – UNIVERSITÀ DI YALE – DIRITTI CIVILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KING, Martin Luther jr (3)
Mostra Tutti

VISIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIR (o Vizir; fr. vézir) Carlo Alfonso Nallino Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] 1360), che accanto al gran visir (vezīr-i evvel, vezir-i a‛ẓam, ṣadr-i a‛ẓam) pose un consiglio di visir o ministri minori, detti " v. sopra) e il presidente del consiglio ra'īs maǵlis an-nuẓẓār; denominazioni che furono sostituite da wazīr e ra'īs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIR (2)
Mostra Tutti

TENG HSIAO-P'ING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TENG HSIAO-P'ING Lionello Lanciotti (Deng Xiaoping) (App. IV, III, p. 611) Uomo politico cinese. È stato l'artefice di quella che dal suo nome è stata definita ''l'era di Deng'', successiva alla scomparsa [...] di guida del partito Hua Guofeng; il posto era affidato a Hu Yaobang, mentre Deng diveniva presidente della Commissione militare centrale individuali. Dopo i sanguinosi incidenti sulla piazza Tien An Men (1989) Deng apparve in pubblico per elogiare ... Leggi Tutto

WALLON, Henri-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLON, Henri-Alexandre Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] l'esclavage dans les colonies; pour servir d'introduction à l'histoire de l'esclavage dans l'antiquité (Parigi 1899); Les réprésentants du peuple en mission et la justice révolutionnaire dans les départements en l'an II (1793-94), voll. 5, 1888-90. ... Leggi Tutto

WINTER, Ludwig Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTER, Ludwig Georg Carlo Antoni Uomo di stato del Baden, nato a Prechthal il 18 gennaio 1778, morto a Karlsruhe il 27 marzo 1839. Di origini modeste, entrò nel 1800 nell'amministrazione del Baden [...] uno scritto (Ueber die Ansprüche der Krone Baiern an Landesteile des Grossherzogtums Baden, 1827), fu messo università di Friburgo, la limitazione dell'autonomia universitaria e il collocamento a riposo dei professori K.W. Rotteck e K. Th. Welcker, ... Leggi Tutto

GOETZ, Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOETZ, Walter Silvio FLIRLANI Storico tedesco, nato a Lipsia l'11 novembre 1867. Frequentò le università di Friburgo in Brisgovia, Monaco e Lipsia, laureandosi presso quest'ultima nel 1890. Membro della [...] tedesco. Curò la prima edizione della Propyläen-Weltgeschichte, uscita a Lipsia in dieci volumi dal 1930 al 1933, e 1918), Konig Robert von Neapel (Tubinga 1910), Briefe Wilhelms II. an den Zaren 1894-1914 (ediz. e introduz., Berlino 1920). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETZ, Walter (2)
Mostra Tutti

ROWSE, Alfred Leslie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROWSE, Alfred Leslie Piero Treves Storico, letterato e poeta, nato a St. Austell (Cornovaglia) il 4 dicembre 1903 di poverissima famiglia, riuscì, a prezzo di tribolazioni e sacrifici ricordati poi [...] and the younger Generation, ivi 1931; The End of an Epoch, ivi 1947). Il ripensamento, durante la seconda Guerra degli aspetti della storia e della politica britannica trasse il R. a più matura e riposata attività (The Spirit of English History, ... Leggi Tutto

WALDHEIM, Kurt

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALDHEIM, Kurt Hartmut Ullrich (App. IV, III, p. 851) Uomo politico austriaco. Fino al 1981 segretario generale dell'ONU, successivamente insegnò alla Georgetown University di Washington negli Stati [...] fosse stata provata alcuna partecipazione diretta di W. a crimini di guerra, la sua personalità, forse anche 1980); Building the future order. The search for peace in an interdependent world, a cura di R.L. Schiffer (1980); Im Glaspalast der ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGETOWN UNIVERSITY – ANTISEMITICHE – TERZO MONDO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDHEIM, Kurt (3)
Mostra Tutti

NAGIB, Muhammad

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAGIB, Muhammad Paolo MIGNANTI Militare egiziano. Nato ad al-Khartūm il 20 febbraio 1901; figlio di un ufficiale delle truppe egiziane stanziate nel Sudan; studiò dapprima ad al-Khartūm, nel Gordon [...] fu uno dei motivi che indusse i giovani ufficiali capeggiati da Giamāl 'Abd an-Nāṣir ad affrettare il colpo di stato che da tempo stavano organizzando. Essi offrirono a Nagīb, che accettò, il comando del movimento, al fine di giovarsi dell'ascendente ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – PALESTINA – SUDAN – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGIB, Muhammad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 78
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
a-²
a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali