TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] prossime elezioni verrà a cadere la convenzione che faceva automaticamente del presidente di Zanzibar il secondo vicepresidente del governo centrale.
Bibl.: G. Hyden, Beyond Ujamaa in Tanzania, Londra 1980; R. Yeager, Tanzania: an African experiment ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] 1959 e aprile del 1960) sono falliti. La caduta di Batista a Cuba e la condanna da parte dell'OAS (20 agosto 1960 punta del Este" (agosto 1961).
Bibl.: H. G. Warren, Paraguay. An informal history, Norman 1949; J. Sermet, Le Paraguay, in Les Cahiers d ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] e soprattutto per una bibliografia più generale, v. Y. Collart, Le Désarmement, L'Aja 1958; v. anche: A. Nutting, Disarmament (an outline of the negociation), Londra 1959; J. Norge, The diplomacy of disarmament, in International Conciliation, n. 526 ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] Baltic States after independence, London 1996.
World Bank, Lithuania: an opportunity for economic success, 2 voll., Washington (D.C.) un progressivo miglioramento, che portò, nell'aprile 1994, a un trattato di amicizia e cooperazione, con il quale i ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] sono passati da 93.000 unità (45% della popolazione complessiva) a circa 870.000 (57,4%), di cui una larga percentuale proveniente Crystal, Kuwait. The transformation of an oil state, Boulder (Colo.) 1992; F.A. Clements, Kuwait, Oxford-Santa Barbara ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] sopportare, oltre a un'elevata densità aaa una compagnia internazionale aaaa 1970; A. Lewi, aaa Conakry del presidente Giscard; lo stesso Touré si recò in visita ufficiale a Parigi nel settembre 1982.
Ponendo fine aaaaaaaa Metuchen 1978; A. Lewin, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] un tentativo di colpo di stato (agosto 1983) che fornì a Biya lo spunto per ottenere che Ahidjo lasciasse anche la Woungby-Massaga, Où va le Kameroun?, ivi 1984; Cameroun, an AED Special Report, Londra 1985; E. Kengne Pokam, La problématique ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] ai fosfati, utilizzati per la produzione di concimi, e a modeste quantità di uranio, si ricavano torba e scisti bituminosi pays baltes, Paris 1996.
H. Kulu, Ethnic return migration: an Estonian case, in International migration, 1998, 3, pp. 313- ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] 11.300 km di strade soltanto il 12% sono asfaltate; a Ouagadougou e a Bobo-Dioulasso sono attivi due aeroporti internazionali.
Bibl.: B. Hopkins, Forest and savannah: an introduction to tropical plant ecology with special reference to West Africa ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] continuata da Marx e da Engels coi mezzi che volta a volta sono a disposizione e che per Marx anche lo studio e la . laski, The rise of European Liberalism, Londra 1936; J. Robinson, An essay on Marxian Economics, ivi 1947; M. Dobb, Studies in the ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...