(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] Cyprus 1971-1972 (Qedem vol. 16), Gerusalemme 1983; V. Karageorghis, Palaepaphos-Skales. An Iron Age cemetery in Cyprus, Costanza 1983; E. J. Peltenburg, A subterranean settlement in Cyprus. Excavations at Ayios Epiktitos, Vrysi 1969-1973, Warminster ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] arabo più spinto, ed è ora assurto con Giamāl ‛Abd an-Nāṣir a una posizione di primato e a pretese di egemonia. La protezione data a Ṣalāḥ ibn Yūsuf esule si è accompagnata da parte egiziana a tutta una campagna di accuse contro Burghiba, accusato di ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] the Pacific, in Geo Journal, 4, 5 (1980), pp. 447-66; A.L. Dahl, I.L. Baumgart, The state of the environment in the South climate changes in South Pacific region: an overview, UNEP regional seas reports and studies, n. 128, a cura di J.C. Pernetta e ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] , Katmandu 1989; N. Khadka, Foreign aid, poverty and stagnation in Nepal, Nuova Delhi 1991; Spring awakening: an account of the 1990 revolution in Nepal, a cura di M. Hoftun e W. Raeper, ivi 1992; P. Uprethy, Political awakening in Nepal, ivi 1992 ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] attribuzioni, v. cynewulf.
Il contenuto del codice fu parzialmente stampato a cura del Thorpe, dalla trascrizione del Blume, nell'Appendice B M. Kemble, Poetry of the Codex Vercellensis, with an English Translation, in 2 parti (Aelfric Society, 1843, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] (+1,4%). Tuttavia, la bassa crescita economica del 2004 ha portato a una diminuzione dell'occupazione regionale (in media dell'1,2%), con un da Forza Italia-Polo popolare (18,2%), Alleanza nazionale (AN; 10,3%) e Centro cristiano democratico (CCD; 2,3 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] Sen, The small and medium sized exporters' problems: an empirical analysis of Canadian manufacturers, in Regional studies, 1999 CPC conquistava 99 seggi, il NPD 19 e il BQ risaliva a 54, a spese del LP. Il nuovo governo di minoranza, guidato ancora ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] occidentale. − Quanti hanno lavorato a C. fino al 1964 A. Mac Gillivray e altri, Excavations at Palaikastro, 1986, in Annual of the British School at Athens, 82 (1987), p. 135 ss., con la bibl. precedente; per Debla: P. Warren, I. Tzedakis, Debla, an ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] ) nel delta del Senegal e a Richard Toll, del cemento (a Rufisque) e del montaggio di autoveicoli (a Dakar). A M'Bao, tra Dakar e 'aprile 1992 furono restaurate.
Bibl.: Sh. Gellar, Senegal: An African nation between Islam and the West, Londra 1983; G ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] ).
J.W. Cole, E.R. Wolf, The hidden frontier: ecology and ethnicity in an Alpine valley, New York 1974 (trad. it. Roma 2000).
G.M. Fredrickson, White supremacy: a comparative study in American and South African history, New York-Oxford 1981.
J. Goody ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...