BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] manoscritto, cit., pp. 390-98;lettera ad Alberto di Samaria, in Ch. H. Haskins, An early Bolognese formulary, in Mélanges d'histoire offerts à H. Pirenne, Bruxelles 1926, pp. 205 s.; frammento sull'investitura laica, in H. Weisweiler, Unmanuscrit ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , G. XXIII. Una vita, Milano 1970; Pro e contro papa G., a cura di R. Mezzanotte, Milano 1972; O. Niccoli, G. XXIII e Paolo . Bannot, Pope John XXIII. An astute, pastoral leader, New York 1979; L.F. Capovilla, A.G. Roncalli attento lettore dell' ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , dal 12 al 26 nov. 1745).
Il Maffei aveva dedicato l'opera a Benedetto XIV nella speranza di averne l'appoggio; ma tale speranza risultò vana Chian Chen hac super re scriptis die 8 Iunii an. 1739 accepi... Notandum porro in quaestione nullam fieri ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] presso Cosimo affinché liberasse il convento di quel "mauvais sujet": "depuis un an ou plus - scriveva il 1° maggio 1719 - nous ne le voions jamais dans notre église. Il n'assiste à aucun exercice regulier. Nous ne sçavons où il dit la messe, ni où ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] -265; Modality, order and transcendence: Gregory of R. on God's knowledge, power and will. An English translation of his lectures on the Sentences, book I, dist. 35-48, a cura di R. Friedman - C. Schabel, New Haven, in corso di stampa; O. Delucca, G ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] se ciò fosse avvenuto, "habenda sit ratio, an sit concedendus propter infinita scandala, quae ex hoc , ibid. 1924, pp. 172, 264; X, ibid. 1928, pp. 175 s., 185 s.; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei Servi di Maria..., Roma 1956, pp. 86 s ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] II. Kampf um Viterbo, in Historische Aufsätze dem Andenken an Georg Waitz gewidmet, Hannover 1896, pp. 277-305; C ), pp. 108 s., 128 s., 220-224, 277 s.; Lett. ined. di Innocenzo IV, a cura di P. Sambin, Padova 1961, pp. 9 s., 61 s., 81 s., 86 s., ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] predica. E di certo gli amici di Dio pare ricomincino a montar sù a ispegnere questa vita di poltroni chierici e laici. E dee trattatello scritto dal B. forse nel 1401-2, An liceat fratribus predicatoribus in communi vel in particulari possessiones ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] suo favore all'interno della commissione nominata a decidere sull'Augenspiegel (luglio 1516), ma scrisse una Defensio, sotto forma di un dialogo fra Reuchlin e lui stesso, sul problema An Iudaeorum libri quod Thalmud appellant sint potius supprimendi ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1873; F. Chèvre, Le pape Eugène III à Paris, à Trèves, à Rheims, à Lausanne et à St-Maurice, in Revue de la Suisse catholique medioevale, Roma 1981, pp. 295-304; D. W. Blake, An original bull of Pope Eugenius III, ... His protection for Exeter and ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...