MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] XV. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen, 1621-1623, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997 , 445; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici, 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, pp. 72 s., 85 s., ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] e Bibl.: I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-IV, Roma 1988-92, ad ind 63), 2; Felice da Mareto, Bibliographia Laurentiana opera complectens an. 1611-1961 edita de sancto L. doctore apostolico, Roma ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] peractae ab Em. Card. Patr. Flangini, an. 1803, Volumi 2; Patriarchi, Acta generalia, , Storia della letter. ital. del sec. XVIII, Modena 1829, p. 183; A. Orsoni, Cronologia storica dei vescovi... e successivi patriarchi di Venezia, Venezia 1929, I ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] 582; Id., Hoku-ho tanken-ki (Memorie della esplorazione dei Nord), Tokio 1962, passim; They came to Japan. An Anthology of European Reports on Japan, 1543-1640, a cura di M. Cooper, Berkeley-Los Angeles 1965, pp. 289 s., 294, 407; J. Wicki, Liste der ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] a termine, in sei volumi, ciascuno corredato di una carta geografica; Hsi ho fan, Hangchou 1623 ("Sui progressi delle scienze in Europa"), in otto volumi; Ching hsüeh pei sung chu chieli , ibid. 1623 (illustrazione di una celebre stele di Si-an l'A.); ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] tra l'altro contiene l'Opusculum Bessarionis e le Inscriptiones Becci, tradotti e stampati in precedenza a Cracovia.
6. Utrum detur purgatorium et an illud sit per ignem, Romae 1630, 1717.
7. De purgatorio igne adversus Barlaam, Romae 1637; opera ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] Lat. ..., LXXV, 1, col. 133B; Gregorii papae I Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, I, Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604) ..., Faenza 1927, p. 203; L. Jadin, Capoue, in ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] Berlin 1924, p. 61 (ove per errore è detto "an den Papst Maximus" anziché "hafrian III" - E. l'Impero medioevale, Roma 1948 pp. 84 s. - Si possono vedere anche le voci relative ad A. III in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I. col. 624 e in Encicl ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] .: Gregori I Epistolae, l. XI, nn. 36, 39, 56a, a cura di G. Ewald e di L. M. Hartmann, in Monumenta Germ 1949, pp. 21, 323, 547, 575-576, 619-621; D. Jerrold, An Introduction to the History of England from the earliest times to 1204, London 1949, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] s., IV (1974), pp. 70-77; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de l'Institut Kardinals Lothar von Ss. Sergius und Bacchus (Innocenz III.) an Kaiser Heinrich VI., in Deutsches Archiv, XXXII (1982), ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...