PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] e dei viaggi, limitandoli per lo più all’Italia.
Morì a Napoli il 16 maggio 1918.
Fonti e Bibl.: Arch. di Haven-London, 2005, pp. 235-250; C.S. Alvarado, E. P. An autobiographical essay, in Journal of Scientific Exploration, XXV (2011), 1, pp. 77- ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] ma è certo che nel decennio che seguì, in particolare a partire dal 1495, egli procedette ad un cumulo impressionante di I d'Este, presso la corte pontificia. Sono moltissimi gli an, di natura sia ecclesiastica (beneficiale, in primo luogo) sia ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] , con una introduzione su la vera fisionomia dello scotismo, Roma 1927, pp. 116-118; A. van den Wyngaert, Statuta provincialia fr. minorum observantium Ianuae an. 1487-1521, in Archivum Franciscanum historicum, XXII (1929), pp. 375-378; L. Wadding ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] Societate Iesu, Praeludium ad plenam disquisitionem an bona vel mala fide impugnentur opiniones . 386; 163, ff. 1267 s.; Lus. 9, ff. 240, 241; il necrologio è a Lisbona, Biblioteca da Ajuda, Jesuitas na Asia, 49v-22; D. Mathias de Perata Calderon, El ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] dedicato alla questione, "De episcopis titularibus. An sint veri episcopi?", sono raccolte tutte le Dio affinché gli uomini ricevano la grazia, e quindi la salvazione. A proposito dei bambini morti senza battesimo, adotta la tesi più avanzata, già ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] isolamento e l’austerità, ne imitava a distanza esercizi e «discipline». A fine 1593 chiese l’ammissione all’Ordine , pp. LXVI- LXXI (profilo); Positio super dubio. An sit signanda commissio introductionis Causae…, Romae 1796; Positio super virtutibus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] Strnad, Rom-Wien 1979, n. 264 (276); The letters of pope Innocent III (1198-1216) concerning England and Wales. A calendar with an appendix of texts, a cura di C.R. Cheney - M.G. Cheney, Oxford 1967, nn. 607, 680, 697, 710, 719; Les actes pontificaux ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] , 1622-1799, Ottawa 1990, ad ind.; A. Diotallevi, L'abate Vittorio Scialac e il collegio maronita di Ravenna, Bologna 1991, passim; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, 1621-1623 ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] probabilmente redatta tra l'aprile e il maggio 1521; la dedica a Federico di Sassonia è datata 10 aprile e questa è la data an. 1526,ibid., p. 43; F. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Freiburg i. B. 1912, pp. 229-231; D. A ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] . anche Sommervogel, IV, coll. 1614 s.).
Il L. morì a Roma nel marzo del 1780.
Fonti e Bibl.: Parte notevole della Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 829; An. Backer - Al. Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...