GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] , pp. 358-363; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), I, Roma 1927, p. 203; A. Lentini, Due legati papali a Costantinopoli nel secolo VI: G. di Capua e Sabino di Canosa, in Atti del IV Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] si mise in viaggio alla fine di marzo. Al suo rientro a Roma gli furono assegnati 2200 scudi come rimborso per le spese Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen 1592-1605, Tübingen 1984, pp. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] al 1606, in seguito al lungo responso intitolato Mish'an Mayìm, scritto intorno alla questione del bagno rituale di cronaca, redatta fra il 1637 e il 1663, è stata pubblicata a cura di M.A. Shulvass in Hebrew Union College Annual, XXII (1949), pp. 1 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] giorno successivo il suddiaconato. Il 16 luglio 1457 gli venne conferito a Padova il dottorato in diritto civile e canonico e il 27 pp. 40 s., 46; M. L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, pp. 368 ss.; H. Hurter ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] in Italy as seen through the eyes of an Italian Jew, in Renaissance Quarterly, XXVIII (1975), 3, pp. 309-322; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Roma-Bari 1980, pp. 43-45; D.B. Ruderman, The world of a Renaissance Jew. The life and thought of Abraham ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] - E. Rathbone, Anglo-Norman canonists of the twelfth century. An introductory study, in Traditio, VII (1949-51), ora in S school of law (1140-1234), London 1983, pp. 308, 318; A. Vetulani, Les mss. du Décret de Gratien et des oeuvres des décrétistes ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] giuridico, con il quale il padre Grato cedeva alla sorella Cecc[h]a (Francesca) il castello di Torrecchia per 3.000 ducati d'oro J. Wodka, Zur Gesch. der nationalen Protektorate der Kardindle an der römischen Kurie, Innsbruck 1938, p. 45; P. Paschini ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] X, in Rivista storica italiana, XL (1923), pp. 249-267; G.A. Cesareo, La congiura del Petrucci, in Id., Pasquino e pasquinate nella Roma Siena 2002, 2006, ad ind.; K. Lowe, An alternative account of the alleged cardinals’ conspiracy of 1517 against ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] da Roma.
Ad ogni modo lasciò presto la sua sede per recarsi a Roma, dove prese parte al concilio lateranense IV aperto l'11 , 138, 150; F. Kempf, Die zwei Versprechen Ottos IV. an die römische Kirche, in Festschrift E. E. Stengel, Münster-Köln 1952 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] da tutta l'Italia), che nel 1849 lo avevano costretto a seguire Pio IX a Gaeta, ma che in definitiva non lo avevano mai soprattutto S.J. Miller, Portugal and Rome c. 1748-1830. An aspect of the Catholic enlightenment, Roma 1978, ad Indicem, mentre ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...