INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] inviato allo Studium generale del convento di St-Jacques a Parigi ove visse l'aspro conflitto fra maestri secolari ad ind.; J. Beumer, Die Theologie als intellectus fidei dargestellt an Hand der Lehre des Wilhelm von Auxerre und Petrus von Tarantasia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] des G. M. und des Giovanni Andrea Caligari 1582-1587, a cura di J. Rainer, ibid. 1981; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen 1592-1605, a cura di Kl. Jaitner, Tübingen 1984, pp. CCX-CCXIV ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] " di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), pp. 581 s.; A. Zumkeller, Die Augustinereremiten und ihre Beteiligung an den Konzilien von Konstanz und Basel, in Analecta Augustiniana, XXVIII (1965), pp. 5-56; Id., Drei ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] iure il 26 giugno 1692. In novembre si trasferì a Roma presso il Collegio Piceno, che frequentò per un of an emperor: Tomás Pereira, SJ, a cura di A.K. Wardega - A. Vasconcelos de Saldanha, Newcastle upon Tyne 2012, pp. 532-545; A. Vasconcelos ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] , in Studi gregoriani per la storia di Gregorio VII e della riforma gregoriana, a cura di G.B. Borino, I, Roma 1947, pp. 493-495; A. Michel, Die Friedenbotschaft Grados an Antiocheia im Schisma des Kerullarios (1053-1054) und ihr Widerhall, ibid., II ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Roma 1949, pp. 191-204; L. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à PieXI, Città del Vaticano 1973, pp. 24-26, 37 s., 348; Ch.B. Schmitt, An unstudied fifteenth century Latin translation of Sextus Empiricus by G. L. (Vat. lat. 2990), in ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] ecclesiasticis a Bellarmino omissis, Parisiis 1686, p. 669; AA.VV., A new ecclesiastical history, containing an account .F. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, trad. it. a cura di Emmanuele Bollati, vol. II, Torino 1857, p. 650; G. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] sacri archimonasterii Montis Casini, opera et studio, primum d. Ioannis Baptistae Federici a Genua et postea d. Placidi Federici a Genua compositus et illustratus ab anno 1763 ad an. 1768, che verrà emendato da qualche imprecisione nel 1782 ancora da ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] zio presso i cardinali Pio, Medici, Magalotti e il cardinal nepote A. Barberini, in vista di una promozione del G. al cardinalato Die Hauptinstruktionen Gregors XV für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhofen 1621-23, Tübingen 1997, ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] di difficoltà lo aveva costretto ad abbandonare l'Italia e l'Ungheria.
A Cracovia l'I. tenne corsi di diritto e filosofia. Tra i The treatise Parenaeticon ad Transilvanos by P. I. as an example of 16th century paraenetic literature, in Finno-Ugrians ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...