ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] s., 80 s., 125, e pp. 143-145, 174-181 per il pontificato di A. e le vicende politiche europee; cfr. E. Renaudet, Études érasmiennes (1521-1529), Paris E. Göller, Hadrian VI und der Aemterkauf an der päpstlichen Kurie, in Festgabe Finke, Freiburg ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] , pp. 615, 620-625; C. Warnke, Ursachen und Voraussetzungen der Schenkung Polens an den Heiligen Petrus, in Europa Slavica-Europa orientalis. Festschrift für H. Ludat zum 70. Geburtstag, a cura di K.D. Grothusen - K. Zernack, Berlin 1980, pp. 127-177 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] che avrebbero visitato la tomba di Raimondo nella chiesa di St-Sauveur a Aix-en-Provence, alla quale il conte aveva consegnata quella stessa Rosa R.W. Southern, Robert Grosseteste. The growth of an English mind in Medieval Europe, Oxford 1986, ad ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] du Moyen-Orient. Essais de codicologie et de paléographie, "Actes du Colloque, Istanbul 1986", a cura di F. Déroche, Istanbul-Paris 1989; J.M. Bloom, The Blue Koran: an Early Fatimid Kufic Manuscript from the Maghrib, ivi, pp. 95-99; F. Déroche ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] Berlin 1924, p. 61 (ove per errore è detto "an den Papst Maximus" anziché "hafrian III" - E. l'Impero medioevale, Roma 1948 pp. 84 s. - Si possono vedere anche le voci relative ad A. III in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I. col. 624 e in Encicl ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1969.
‒ 1995: Le profezie di Mari, a cura di Luigi Cagni, Brescia, Paideia, 1995.
Caplice 1965-71: The Akkadian Namburbi texts. An introduction, "Orientalia", 1, 34, 1965, pp. 105-131; 2, 36, 1967, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] le sue fonti dalle origini fino al 1265, ivi, pp. 127-134; A.M. Romanini, Il "Maestro dei Moralia" e le origini di Cîteaux, StArte Job, ivi, pp. 46-68; M.K. Hufgard, An Inspirational and Iconographic Source for Two Early Cistercian Miniatures, ivi, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] -79; K. Wessel, Die byzantinische Emailkunst vom 5. bis 13. Jahrhundert, Recklinghausen 1967; C. Nordenfalk, An Illustrated Diatessaron, ArtB 50, 1968, pp. 119-140; A. Grabar, La précieuse croix de la Lavra Saint-Athanase au Mont-Athos, CahA 19, 1969 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ed il Mediterraneo: Fabio Chigi, Apostolic Delegate in Malta (1634-1639). An Edition of His Official Correspondence, a cura di V. Borg, Città del Vaticano 1967, ad indicem. A rapporti di politica ecclesiastica tra Roma e singoli paesi sono dedicate ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , Der Konflikt Papst Nikolaus' I. mit Erzbischof Johannes VII. von Ravenna (861), in Diplomatische und chronologische Studien aus der Arbeit an den Regesta Imperii, a cura di P.J. Heinig, Köln 1991, pp. 51-66; M.M. Sheehan, The Bishop of Rome to ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...