BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] B. è il De vita et scriptis Galilaei Galilaei, che A. Fabrom inserì nel primo volume delle sue Vitae Italorum (Pisis coll. 1111-1113; G. Fucilla, Echoes of the American Revolution in an Italian Poet, in Studies and Notes, Nalpoli-Roma 1953, pp. 371- ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, p. 16; Annales lanuenses ad an. 1256, in Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, IV, Roma,1926, pp. 23 s.; A. Dondaine, La hiérarchie cathare en Italie, in Archivum Fratrum Praedic., XX(1950 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] , afferma che il tempio era stato edificato dal vescovo A. "pro mercede Ariane hereseos de qua triumphaverat"; la . Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al Principio del secolo VII (an. 604), Faenza 1927, p. 969; F. Savio. Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] e morale; 2) che la civiltà barbarica è superiore a quella greca perché più antica. Nella seconda parte c'è 1878; R. C. Kukula, Altersbeweis und Künstlerkatalog in Tatians Rede an die Griechen, Vienna 1900; A. Puech, op. cit., pp. 47 ss.; P. Ubaldi ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] s.; A. Callebaut, Acta capituli generalis Mediolani celebrati an.1285, ibid.,XXII (1929), pp. 274-277; A. XIII siècle, II,Paris 1933, p. 119;Id., D'Alexandre de Hales à Pierre Auriol. La suite des maîtres franciscains de Paris au XIII siècle, ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] de las Islas Filipinas i de lo que en ellas an trabaiado los Padres de la Compailia de Iesus, Roma 1604 F. I. Alegre, Historia de la Provincia de la Compatiia de Jesùs de Nueva Espaiia, a cura di E. J. Burrus e F. Zubillaga, I, Roma 1956, pp. 300 s ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Nicola Parise
Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] sua casa di Campo Marzio e in un giardino alla Marmorata. Morì a Roma nel 1648, e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino. il primato del vescovo di Roma (pp. 87-103), chiedersi "an recens Roma cum antiqua conferri queat (pp. 119-122) e concludere ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] non si può determinare con esattezza, perché secondo gli Annales Casinenses, ad an. 1191, l'invio dei legato pontificio per notificare la scomunica ad A. e l'interdetto a Montecassino avvenne dopo la spedizione di Riccardo d'Acerra e il suo ritorno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Gianfranco Spiazzi
Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] Traù: nel maggio del 1356, quando la morte i improvvisa di Stefano Du§an aveva già fattoA~ntare ogni speranza, il papa scrisse a B. invitandolo a recarsi presso la Sede apostolica per riferire più ampiamente sulla missione svolta.
Nel 1358 B. ottenne ...
Leggi Tutto
EPONA (Epòna)
M. Floriani Squarciapino
Divinità dei cavalli e delle bestie da soma. Non è, come pensarono taluni studiosi, una delle più antiche divinità latine, ma è di origine celtica, come attesta [...] cc. 228 ss., s. v.; W. Schleiermacher, Studien an Göttertypen der römischen Rheinprovinzen, in 23. Bericht der röm.-germanischen 62 ss.; F. Benoït, Les mythes de l'outretombe. Le cavalier à l'anguipède et l'écuyère d'Epona (Coll. Latomus, III), ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...