CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] della Suprema Inquisizione di Spagna e Portogallo. Nel 1705 si trasferì a Lisbona, sempre al seguito del duca di Medina, grazie alla pleraeque difficiliores ab Alexandro VII et VIII, an Innocentio XI et nuperrime a SS. D. N. Papa Clemente XI ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] del sec. XIV, ibid., IX (1959), p. 134; P. M. Graffius, The "Corona Gloriosae Virginis Mariae". An Historical Study..., ibid., XIII(1963), p. 7; A. M. Serra, Niccolò Borghese (1432-1500) e i suoi scritti agiogr. servitani, ibid., pp. 171, 188; Uffici ...
Leggi Tutto
TELESFORO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Tra i vescovi di Roma citati nella sua lista, Ireneo di Lione ricorda solo di T. che "rese gloriosamente la testimonianza", cioè che morì martire. Eusebio [...] nella Sede romana che, pur non celebrando la Pasqua secondo il calendario giudaico il 14 di nis¯an, mantenne la pace con le comunità che si attenevano a quella tradizione senza imporre la propria (Historia ecclesiastica V, 6, 4; 24, 14). La durata di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] , non ci permette di inquadrare meglio la sua personalità.
Il C. morì a Roma il 1º genn. 1300 (Arch. Segr. Vaticano, Oblig. et (1929), p. 84 n. 16; A. Frugoni, Celestiniana, Roma 1954, pp. 38, 72; L. E. Boyle, An ambry of 1299at San Clemente, Rome, ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] .G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, II, a cura di E. Dümmler-F. Thaner-E. Sackur, 1892, doc. 5, pp. Festschrift zur Jahrhundertfeier des Gymnasiums am Burgplatz in Essen, Essen an der Ruhr 1924, p. 21 n. 8a
P. ...
Leggi Tutto
Parapsicologia
Red.
Il termine parapsicologia sta a indicare lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) [...] di assicurare una più efficace ripetibilità delle esperienze, a opera di una scuola di studiosi statunitensi guidati da , Institute for Psychophysical Research, 1968.
H. Irwin, An introduction to parapsychology, Jefferson (NC), MacFarland, 1989.
...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] ; cfr. per es., A. E. Jones, Old Huronia, Toronto 1909; E. Tooker, An Ethnogr. of the Huron , Firenze 1949, coll. 72 s. Cfr. inoltre: F. Martin, Introduzione a Relation abrégée..., Montréal 1852; I. Ciampi, Viaggiatori romani men noti, in Nuova ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] "ortodossa" al seguente quesito di diritto canonico: "An potest superstes frater fratris relictam absque liberis uxorem ducere nel 1532, il capitolo generale dell'Ordine carmelitano, riunito a Padova, aveva discusso il suo "grave" caso di abbandono ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] p. 62; Ibid., filza 4, Libro III de' Partiti, p. 50 e passim; A. M. Vicentini, IServi di Maria nei docum. e codici venez., I, Treviglio-Vicenza 1922- dell'Ordine de' Servi, ecc.), ff. 151r, 152v, ad an. 1646, 1659, 1666; Ibid., cod. P. D. 4 ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] Nova (fu investito solo il 20 nov. 1385 a Genova: Arch. Segr. Vat., Instr. Misc A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad Indicem; Id., Das Papsttum unter der Herrschaft der Neopolitaner: die führende Gruppe Neapolitaner Familien an ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...