CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] portate da C. in dono al papa. I lussuosi doni offerti a importanti chiese, proprio per il loro valore, avevano lo scopo di Bildern ihrer Zeit (751-1190) (Veröffentlichungen der Forschungsinstitute an der Universität Leipzig, 1), 2 voll., Leipzig 1928 ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] G.5: Excerpta ex actis Synodi provincialis Neapol. an. 1576 (cfr. M. Miele, Atti dei decreta Synodi Neapolitanae, Neapoli 1568, pp. 50 s., 54; Autobiografia di mons. G.A. Santori, a cura di G. Cugnoni, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XII ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] zar bulgaro Ivan Asen II, la cui figlia andò in sposa a Ladislao.Anche per quanto riguarda gli affreschi, di qualità assai alta 172; S. Ćurčić, Art and Architecture in the Balkans, an annotated Bibliography, Boston 1984; S. Radojčić, Jugoslawien, in ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, Città del Vaticano 1944; Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, p. 523ss.; E. Diez, T. Klauser, W. Pannold, s.v. Fächer ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] poi fu presto dimenticata quando il pubblico colto ebbe a disposizione la ben più seria e documentata storia del F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), I, Faenza 1927, pp. 23 s.; P. Rigobon, Gli eletti ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] del 1398 il G. fu eletto priore di S. Maria degli Angeli.
Morì a Firenze, nel suo convento, il 5 ott. 1399.
Il G. è noto anche 421-426; F. Russell, Don S. dei G. and an illumination from the collection of William Young Ottley, in TheBurlington ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] Biella, nel fondo Ferrero della Marmora (cfr. M. Cassetti, L'archivio della nunziatura a Praga di G. S. II F. vescovo di Vercelli,in Studi in on. VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, 1592-1605, a cura di K. Jaitner, I, ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] il 10 agosto 1743.
Fonti e Bibl.: Briefe Benedicts XIV an dem Canonicus F. Peggi in Bologna (1707-1758), nebst Benedicts Diarium des Conclaves von 1740, a cura di F.X. Kraus, Freiburg-Tübingen 1888, pp. 158, 168, 171; Recueil des instructions données ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] , I (1875), nn. 7-8, pp. 43-52, 218 s.; [D. A.] Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, 556; F. Bock, Die Beteiligung der Dominikaner an den Inquisitionsprozessen unter Johann XXII., in Arch. fratrum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] Storia della pittura bizantina, Torino 1967; K. Corrigan, The Witness of John the Baptist on an Early Bizantine Icon in Kiev, DOP 42, 1988, pp. 1-11; F.A. von Metzsch, Johannes der Täufer. Seine Geschichte und seine Darstellung in der Kunst, München ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...