GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] Strnad, Rom-Wien 1979, n. 264 (276); The letters of pope Innocent III (1198-1216) concerning England and Wales. A calendar with an appendix of texts, a cura di C.R. Cheney - M.G. Cheney, Oxford 1967, nn. 607, 680, 697, 710, 719; Les actes pontificaux ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] , 1622-1799, Ottawa 1990, ad ind.; A. Diotallevi, L'abate Vittorio Scialac e il collegio maronita di Ravenna, Bologna 1991, passim; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, 1621-1623 ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] probabilmente redatta tra l'aprile e il maggio 1521; la dedica a Federico di Sassonia è datata 10 aprile e questa è la data an. 1526,ibid., p. 43; F. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Freiburg i. B. 1912, pp. 229-231; D. A ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] . anche Sommervogel, IV, coll. 1614 s.).
Il L. morì a Roma nel marzo del 1780.
Fonti e Bibl.: Parte notevole della Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 829; An. Backer - Al. Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] interitum brevis sed exacta narratio; An Reges possint ad libitum disponere in quoscumque usus voluerint de fructibus Ecclesiarum vacantium; Disceptationis Synopsis,in Scritti ecc., pp. 61-101), in cui l'A., riprovando ardentemente il costume di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] inoltre La mort glorieuse de soixante et un chrestiens de Macao,decapitez pour la confession de foy à Nangazaqui,au Royaume du Japon,le 4 d'Aoust,l'an MDCXL... Avec la copie d'une lettre de Hollande touchant la glorieuse confession de quatre pères de ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] bibliografici e alle fonti sono in Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen. 1592-1605, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad indicem; Die Hauptinstruktionen Gregors XV. … 1621-1623 ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] autonomo nel 1180 fallì: la Sassonia venne divisa tra i suoi oppositori e a Federico Barbarossa (1152-1190) spettò lo Harz. Dopo la morte dell' voll., München 1966-1971; H. Berger, Denkmalpflege an romanischen Bauten zwischen Harz und Elbe, in Kunst ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] fu insignito del grado di consultore del S. Offizio.
Giunto a Roma nel 1637 sulla scia del successo delle sue opere, occupò Diana, ff. 272 ss.; Barb. lat. 981: An Pragmatica super chartam vulgo dictam Papel Sellado violet ecclesiasticam immunitatem ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] santo taumaturgo; ma fu proprio la voce dei miracoli da lui operati a provocare i sospetti del duca dei Desii, Meltrid, il quale lo accusò n. 1652), di autore anonimo, e la Inventio et translatio an. 1151, et miracula (ibid., n. 1653), opera composita ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...