FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] scaturì il trattato De proprio (o An liceat fratribus praedicatoribus in communi vel particulari , 73, 83, 85; La "Cronaca" del convento domenicano di S. Romano di Lucca, a cura di A. Verde - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), pp. 8, ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] .
L'Armellini attribuisce a lui anche un libello stampato a Barcellona, intitolato Dissertatio an S. Ignatius vere júerit Della Noce. In una del 26 giugno 1685 l'ex arcivescovo espose a lui e al suo fedele compagno di viaggi Michel il racconto della ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] rovescia, Torino, Boringhieri, 1981; b. davidson, The Africans. An entry to cultural history, Harlow, Longmans, 1969 (trad. it. Torino, Einaudi, 1972); r.w. firth, We, the Tikopia. A sociological study on kinship in primitive Polynesia, London, Allen ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] inserire il loro caso all'interno del vasto procedimento per anabattismo intentato l'anno successivo a Johann Gantner ("an liceat magistratui haereticos externos poenis compescere et in ordinem redigere et aliquot ministros arianizantes").
Nel giugno ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] , 40 (Libro di ricordi di Andrea Stefani), c. 28v; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] san Francisco y santa Clara, Barcelona 1921, pp. 69 s.; Legenda liturgica antiqua, a cura di M. Bihl, cit., pp. V n. 2, LVI ss.; L Strasbourg 1963, p. 35; J.B. Schneyer, Wegweiser an lateinischen Predigtreihen des Mittelalters, München 1965, p. 492; ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] dello Anhui, lasciando la sua missione priva di sacerdote. Il G. si offrì allora di trasportare il corpo di Ferrari fino a Xi'an, di seppellirvelo e di rimanere in quella città per aver cura della tomba. Sapeva bene infatti che, dato il rispetto dei ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] diretta in India, che salpò il 17 marzo 1567.
Arrivato a Goa il 9 settembre dello stesso anno, vi rimase per circa ibid. 1964, ad ind.; M. Cooper, They came to Japan. An anthology of European reports on Japan 1543-1640, Berkeley-Los Angeles 1965, ad ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] in qual selva d'errori si lascia trasportare".
Il B. si stabilì a Basilea e sembra che fosse accolto cordialmente. Gli fu accordata la direzione di Ein unbekannter Brief Stephan Consul Isterreichers an Herzog Christoph von Württemberg,in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] The Art of the Codex Amiatinus, JBAA 32, 1969, pp. 1-25.
A. Petrucci, L'Onciale Romana. Origini, sviluppo e diffusione di una stilizzazione grafica altomedievale pp. 36-50.
P. J. Nordhagen, An Italo-Byzantine Painter at the Scriptorium of Coelfrith, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...