CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] a Sisto IV una drammatica alternativa, senza alcuna soluzione intermedia: "si velit haric civitatem, an sospendere la festa del Natale di Roma in cui avrebbe dovuto essere laureato poeta (a cura di G. N. Sola, in Arch. stor. per la Dalmazia, XIX ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Hofmann, Ein Brief des Kardinals Isidor von Kiew an Kardinal Bessarion, in Orientalia Christiana periodica, XIV ( 59v; 545, c. 77r; Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] il B. gli scrisse da Shanghai il 14 nov. 1651.
Manoscritti: Sheng An-te-le tsung-t'u chan-li (Istruzioni per la festa di S. 7; H. Havret, L'île de Ts'ong-ming, Shanghai 1901 p. 59; A. M. Colombel, Histoire de la Mission du Kiang-nan, Shanghai, s.l. né ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] della Societas Antiquariorum Londini, I, London 1747, tavv. LXVII-LXVIII; S. Hooper, A Catalogue of the Manuscripts in the Cottonian Library with an Appendix Containing an Account of the Damage Sustained by the Fire in 1731, London 1777; J.E. Grabe ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] la linea. Il sovrano francese, in un'assemblea che si tenne a Mantes nell'agosto 1203 e alla quale fu presente anche G., si 363-367; B. Griesser, Rainer von Fossanova und sein Brief an Abt Arnald von Cîteaux (1203), in Cistercensier Chronik, LX (1953 ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] arabo as-Sim'ānl, significante discendenza da un Sim'ān = Simone, portato dalla sua famiglia in cui si era promosso dall'ufficio di scrittore per il siriaco e l'arabo nella Vaticana a quello di secondo custode, e il 3 genn. 1739 fu nominato primo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] na Asia, 49-VI-6, cc. 506-521; Xi jiao ding'an (Memoriali presentatiall'imperatore), 1677, 2, cc. 4r, 6 (memoriali di de la Chine, III, Paris 1735, pp. 123, 141, 333 s.; J.A.M. de Moyrac de Mailla, Histoire générale de la Chine, XI, Paris 1785 ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] ss.; Roma, Arch. generalizio dei Ss. Apostoli, Reg. Ord., 18, Regesta Ordinis minorum conventualium… an. 1581-1582.
Fonti e Bibl.: Regesto Vaticano per la Calabria, V, a cura di F. Russo, Roma 1979, ad indicem; Inventario e regesti dell'Archivio del ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] , p. 83; F. Russo, Storia della diocesi di Cassano alJonio, III, Napoli 1968, pp. 84-96; A. J. Scliutte, Pier Paolo Vergerio: The making of an Italian reformer, Genève 1977, p. 206; G. Moroni, Diz. dierudizione storico-ecclesiastica, XX, pp. 300s.; G ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] opere avvenisse davanti al S. Uffizio (Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane, a cura di L. Malusa - P. De Lucia, Pisa-Roma 2011, pp Concezione: De Immaculato B. V. Mariae Conceptu an dogmatico decreto definiri possit, Roma 1847; Thesis Dogmatica ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...