Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] i cristadelfiani sono i gruppi che più si avvicinano a questo tipo ideale di setta.
Le sette introversioniste credono J. McK., God's blueprints, London 1975.
Wilson, B.R., An analysis of sect development, in "American sociological review", 1959, XXIV, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] 37, p. 146.
71 B.V. Pentcheva, Icone e potere: la Madre di Dio a Bisanzio, Milano 2010, pp. 221-250.
72 Cfr. De Caerimoniis I 1, pp. 3 Byzantium in the iconoclast Era (ca 680-850). The Sources. An Annotated Survey, Aldershot 2001, pp. 4-5.
98 Ivi, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e l'immagine della città, in Principi e città alla fine del Medio Evo, a cura di S. Gensini, Pisa 1996, pp. 315-32; C. Bianca, Il '400, Roma 1984); Ch. Burroughs, Below the Angel: an Urbanistic Project in the Rome of Pope Nicholas V, "Journal ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] del reverendo anglicano Thomas Robert Malthus e al suo An essay on the principle of population che nel en France XIXe-XXe siècle, Paris 1980; C. Rollet-Echalier, La politique à l’égard de la petite enfance sous la IIIe République, Paris 1990.
35 C ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] 11,1.
26 Sull’interpretazione di questo titolo, cfr. Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, a cura di D. Del Corno, Milano 1978, p. 27.
27 T.D. Barnes, Panegyric, a Christian Culture in an Apologetic Context: Reading the Praeparatio Evangelica as a ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] David, JWCI 37, 1974, pp. 330-333; L. Nees, An Illuminated Byzantine Psalter at Harvard University, DOP 29, 1975, pp. 205-224; A. Cutler, A. Weyl Carr, The Psalter Benaki 34.3. An Unpublished Illuminated Manuscript from the Family 2400, REB 34, 1976 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] fama di santità, come Daniēl e Šałitay67, e il monaco di origine greca Epip῾an avrebbe costruito un martyrium a Tigranakert in onore dei santi68.
Analogamente a quanto avviene nell’Impero romano con la conversione del sovrano, anche per il caso ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] anche il Canada, all’inizio del 1910 iniziò ad aggregare un gruppo a New York che, già il 16 marzo, si costituì come ‘ Nord America», proseguì sino al 1933; The Italian American Experience. An Encyclopedia, ed. by S.J. LaGumina, New York 2000, ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] by H.C. Evans, New York 2004; Ornamenta ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik (catal.), hrsg. von A. Legner, III, Köln 1985; Byzantine Art, an European Art (catal.), Athens 1964; per le collezioni francesi si veda Byzance. L’art byzantin dans les ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] Markell von Ankyra, Die Fragmente. Der Brief an Julius von Rom, Leiden-New York-Köln h.e. II 25,3.
134 Cfr. T.D. Barnes, Athanasius and Constatius, cit., p. 28 e A. Martin, Athanase d’Aleandrie, cit., pp. 350-351.
135 Così Ath, apol. sec. 60,1.
136 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...