MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] XV. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen, 1621-1623, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997 , 445; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici, 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, pp. 72 s., 85 s., ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] Decoration of the Early Medieval Monastery, in San Vincenzo al Volturno: the Archeology, Art and Territory of an Early Medieval Monastery, a cura di R. Hodges, J. Mitchell (BAR. International Series, 252), Oxford 1985, pp. 125-176; Deterioration and ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] e Bibl.: I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-IV, Roma 1988-92, ad ind 63), 2; Felice da Mareto, Bibliographia Laurentiana opera complectens an. 1611-1961 edita de sancto L. doctore apostolico, Roma ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] peractae ab Em. Card. Patr. Flangini, an. 1803, Volumi 2; Patriarchi, Acta generalia, , Storia della letter. ital. del sec. XVIII, Modena 1829, p. 183; A. Orsoni, Cronologia storica dei vescovi... e successivi patriarchi di Venezia, Venezia 1929, I ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] , ivi 1922, pp. 134-40.
F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), Faenza 1927, pp. 55, 1003, 1011;
Le Liber pontificalis, III, a cura di C. Vogel, Paris 1957, p. 71.
V.L. Kennedy, The Saints of the Canon of ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] Venezia-Roma 1968; J. Norgren, E. Davis, Preliminary Index of Shahnameh Illustrations, Ann Arbor 1969; M.J. Kister, Maqām Ibrāhīm, a Stone with an Inscription, Le Muséon 84, 1971, pp. 477-491; J. Sourdel-Thomine, Clefs et serrures de la Ka῾ba, REI 39 ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] Éleuthère et le roi breton Lucius, "Revue Celtique", 6, 1883-85, pp. 491-99; A. von Harnack, Der Brief des britischen Königs Lucius an den Papst Eleutherus, "Sitzungsberi-chte der Königlich-Preussischen Akademie der Wissenschaften", 1904, pp. 909-16 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] 582; Id., Hoku-ho tanken-ki (Memorie della esplorazione dei Nord), Tokio 1962, passim; They came to Japan. An Anthology of European Reports on Japan, 1543-1640, a cura di M. Cooper, Berkeley-Los Angeles 1965, pp. 289 s., 294, 407; J. Wicki, Liste der ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] a termine, in sei volumi, ciascuno corredato di una carta geografica; Hsi ho fan, Hangchou 1623 ("Sui progressi delle scienze in Europa"), in otto volumi; Ching hsüeh pei sung chu chieli , ibid. 1623 (illustrazione di una celebre stele di Si-an l'A.); ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] tra l'altro contiene l'Opusculum Bessarionis e le Inscriptiones Becci, tradotti e stampati in precedenza a Cracovia.
6. Utrum detur purgatorium et an illud sit per ignem, Romae 1630, 1717.
7. De purgatorio igne adversus Barlaam, Romae 1637; opera ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...