FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] . 25-60; N. Brox, Magie und Aberglaube an den Anfängen des Christentums, Trierer theologische Zeitschrift 83, Torshamrar [Martelli di Tor], in KLNM, XVIII, 1974, coll. 502-505; A.-L. Stigell, Kyrkans tecken och årets gång [I segni della Chiesa e il ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] , pp. 637-670; The Codex Benedictus. An Eleventh Century Lectionary from Monte Cassino, a cura di P. Meyvaert, New York-Zürich art de la réforme grégorienne: l'iconographie de l'Ancien Testament à Sant'Angelo in Formis, in L'età dell'abate Desiderio, ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] New York 1991, pp. 540-543; J.J. Yiannias, The Refectory Paintings of Mount Athos: an Interpretation, in The Byzantine Tradition after the Fall of Constantinople, a cura di J.J. Yiannias, Charlottesville-London 1991, pp. 269-340; K. Corrigan, Visual ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] intelligibile che ci fa conoscere l’essenza sostanziale ci fa conoscere anche il singolare che l’essenza sostanziale entra a costituire (In De an., III, t.c. 11, cc. 136vb e 137rb-va).
Il principio ispiratore del sistema filosofico di Paolo Veneto è ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] intorno al 1138, della porta bronzea di S. Zeno a Verona, dedicata quasi certamente alla Creazione: non solo la Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] in data 28 agosto redigeva un inventario dei propri beni, dove, accanto a qualche abito e paramento, l'I. enumerava i codici che aveva Firenze e relativa a un contenzioso concernente il clero di S. Lorenzo: "Haud satis scimus an probe vobis notus ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] Boemia), Karlshaus presso Hluboká nad Vltavou, la Wenzelsburg a Lauf an der Pegnitz presso Norimberga (1364), Karlsfried presso n.s., 15, 1967, pp. 1-61; Gotik in Böhmen, a cura di K.M. Swoboda, München 1969; R.Chadraba, Staromĕstská mostecká vĕž ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] , in RDK, III, 1954, coll. 1083-1119; M. Schapiro, An Illuminated English Psalter of the Early Thirteenth Century, JWCI 23, 1960, pp 1968, pp. 477-490; P. Skubiszewski, The Iconography of a Romanesque Chalice from Trzemeszno, JWCI 34, 1971, pp. 40-64 ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] XI, come affermato dal Paschini nel 1911.
Il Gamber e lo Huglo attribuirono a E. una Homelia ad neophytos, edita dal Dold.
E. morì dopo 14 Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604), Faenza 1927, pp. 892-894; B. Stoppato, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] fu ricompensato con uno scudo, consegnatogli dal cantore A. Briliotti: il rapporto di collaborazione con tale A. Obertello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, pp. 116, 317 ss., 326; H.W. Frey, Die Gesänge der Sixtinischen Kapelle an ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...