Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] coscienza, esser fuori di sé, il termine si riferisce a una quantità di fenomeni e di stati mentali quanto mai , Feltrinelli, 1960).
J.M. Lewis, Ecstatic religion. An anthropological study of spirit possession and shamanism, Harmondsworth, Penguin ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] 52-68.
P.G. Wickberg, The Eighth-Century Archbishops of Ravenna: an Ineffectual Alternative to Papalism, "Studies in Medieval Culture", 12, 1978, pp. 25-33.
A. Angenendt, Das geistliche Bündnis der Päpste mit den Karolingern (754-796), "Historisches ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] . 1260, Assisii an. 1279 atque Parisiis an. 1292 (edito critica et synoptica), Archivum Franciscanum historicum 34, 1941, pp. 13-94, 284-358; Compilatio Assisiensis dagli scritti di Fra Leone e compagni su S. Francesco d'Assisi, a cura di M. Bigaroni ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] )e eccl(esiae) rom(anae) presbyte/ris ordinato ex tit(ulo) s(an)c(t)i Clementis ad glo/riam pontificalem promoto beato Petro / [...]" (A. Silvagni, tav. XI, 5). Nella basilica di S. Clemente bisogna quindi presupporre una fase di attività decorativa ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] 1933, pp. 643-64; 692-701.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 423-52; Id., I Grotz, Weitere Beobachtungen zu den zwei Briefen Papst Gregors II. an Kaiser Leo III., "Archivum Historiae Pontificiae", 24, 1986, pp ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Lotto, che vi trascorse gli ultimi anni di vita e di attività. A rimarcare il legame con la S. Casa, nel suo testamento Pio le J. Wodka, Zur Geschichte der nationalen Protektorate der Kardinäle an der römischen Kurie, Innsbruck-Leipzig 1938, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] egli abbia contribuito alle spese di stampa del De haereticis,an sint persequendi - come ha ritenuto il Buisson -, perché 5 luglio fu denunciato all'Inquisizione veneta: il delatore indugiava a descrivere i gusti eccentrici del B., sistemato in una ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] (trad. it. Milano, Edizioni di Comunità, 1963).
m. harris, Culture, people, nature. An introduction to general anthropology, New York, Harper Collins, 1971, 19936.
a.e. jensen, Mythos und Kult bei Naturvölkern, Wiesbaden, Steiner, 1951.
j. middleton ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] De Vio, legato presso la corte imperiale, la citazione giunse a Lutero il 7 ag. 1518.
L'interrogatorio davanti al G. 1, ibid. 1979, ad indices; E. Doernberg, Henry VIII and Luther. An account of their personal relations, London 1961, pp. 67, 72 s., 82 ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] di Cristo agli inferi e la successiva ascesa e dove, in alto a sinistra, sono raffigurati i defunti non identificati cui si allude in Mt. , Parma 1982, pp. 313-321.
A.D. Kartsonis, Anastasis. The Making of an Image, Princeton 1986.
G. Schiller, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...