Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] elaborò questo tipo di letteratura fu il santuario di Tours, dedicato a s. Martino, di cui Gregorio di Tours celebrò la potenza Louvain-Bruxelles 1947.
C.G. Loomis, White Magic. An introduction to the Folklore of Christian Legend, Cambridge (MA) ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] JWCI 1, 1937-1938, pp. 205-220; S. Bettini, Giusto de' Menabuoi e l'arte del Trecento, Padova 1944; A. Goldschmidt, An Early Manuscript of the Aesop Fables of Avianus and Related Manuscripts (Studies in Manuscript Illumination, 1), Princeton 1947; E ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] (m. nel 1073). Il c. offerto da donna Urraca (m. nel 1101) a San Isidro di León (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro; Gaborit- , tra i quali la superba stauroteca di Limburg an der Lahn (Staurothek Domschatz und Diözesanmus.), oltre, appunto ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] F. I. B. elaborati, Romae 1694; De vini degeneratione in acetum,& an sit calidum,vel frigidum decisio experimentalis, in Galleria di Minerva, II, Venezia 1697, p. 25s. (rist. in A. Vallisneri, Opere, Venezia 1733, I, pp. 382-384).
Bibl.: P. Bayle ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] : Guillaume Fichet gli dedicò la sua Oratio de divi prothomartiris Stephani laudibus, pronunciata davanti a Sisto IV il 26 dicembre 1476 (cfr. P.O. Kristeller, An Unknown Humanist Sermon on St. Stephen by Guillaume Fichet in Mélanges Eugène Tisserant ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] (Exhortation à une nouvelle catholique le jour de son abjuration du calvinisme l'an de grâce 1810, 22 Mai à Paris, , di morale e di letteratura, XI (1827), pp. 347 s.; L.-J.-A. De Potter, Vie et mémoires de Scipion de Ricci, Paris 1826, III, pp ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Roma 1975.
Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen 1592-1605, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984. Epistolae ad Principes, III, 1585-1605, a cura di L. Nanni-T. Mrkonji´c, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] di '24 montagne', l'ottavo, con tutte le direzioni a 7,5° a ovest (a sinistra) dei simboli del zhengzhen, è quello dell'ago inciso occult, in: New sources of early Chinese history. An introduction to the reading of inscriptions and manuscripts, edited ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] all'interno dello spazio sacro (Bruzelius, 1992). Tale soluzione fu adottata dalle C. anche in Austria a Dürnstein e a Sankt Veit an der Glan e in Spagna a Palma di Maiorca nella Santa Clara.In tutti i casi esaminati, sia negli edifici riadattati sia ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Sauzé de Lhoumeau, I, Poitiers 1904, ad Indicem; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad Indicem; A. E. Hewett, An assessment of the Italian benefices held by the cardinals for the Turkish war of 1571, in ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...