MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] cedeva la vigna in cambio di 40 scudi, obbligando i parenti a rifondergli una somma di 10 scudi come rimborso delle spese per le , Music at Roman "ospedali" in the sixteenth century: an overview, in L'antico ospedale di S. Spirito dall'istituzione ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] da Gagliano, in Rivista italiana di musicologia, I (1966), pp. 20 ss.; An Angel concert in a Trecento Sienese fresco, in Aspects of Medieval & Renaissance music: a birthday offering to Gustave Reese, New York 1966, pp. 308 ss.; Alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] Edgcumbe, conte di Mount-Edgcumbe, Musical reminiscences containing an account of the Italian opera in England from 1773 , pp. 45-58; Castil-Blaze [F.-H. Blaze], L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 439-444; F. Florimo, Biografia di L. L., ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] e ampliato nella versione inglese Marchesi and music […] with an introduction by Massenet, London-New York 1897). L'opera è musica di J.S. Bach, G.Fr. Händel e W.A. Mozart.
Recatosi a Berlino con la moglie, nell'autunno del 1852 vi interpretò Ernani, ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] pubblicazione, dal titolo Twelve Italian ariettes for a single voice, with an accompaniment for the harp or piano forte, due figli anch'essi pianisti, Francesco iunior e Federico, nato a Napoli nel 1847, che pubblicò verso la fine del secolo alcuni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] p. 151); e in effetti sempre nel 1736 lo troviamo a Ferrara nel ruolo di Augurio in una serenata celebrativa per le IV, Torino 1984, pp. 378 s., 390 s.; J.Ch. Baird, An 18th century controversy about the trill: M. and Manfredini, in Early Music, XV ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] G. realizzò l'ouverture e tre arie. Subito dopo, sempre a Dublino, fu interamente autore delle seguenti opere: The enchanter, or … Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schleger.
Fonti e Bibl.: W.J. Lawrence, T. G.: an Italian composer in Ireland, ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] per il canto seconda la scuola d'Italia); Des Phases de l'art musical depuis Palestrina jusqu'à Rossini (Paris 1850); A New Method of singing, upon an entirely new system (London 1850); infine altre due opere, citate dal Fétis senza data né luogo di ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] pp. 432-451; H.-W. Frey, Die Kapellmeister an der französischen Nationalkirche San Luigi dei Francesi in Rom im di Napoli durante il Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 541-543; ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] ed ebbe la peggio Foresi, ferito mortalmente a gola e testa. A seguito di ciò Pecci fuggì da Siena, Severo Bonini, Cremona 1975, pp. 118, 125; J. Kurtzman, An early 17th-century manuscript of Canzonette e Madrigaletti spirituali, in Studi musicali ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...