PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] , Tutzing 1998, ad ind.; G. Sommi Picenardi, Dizionario biografico dei musicisti cremonesi, a cura di C. Zambelloni, [Turnhout] 1998, p. 212; K. Bosi, Accolades for an actress: on some literary and musical tributes for Isabella Andreini, in Recercare ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] aaaa Palermo, dove, assolti gli obblighi militari, iniziò aa lavorare aaaaaaaaaaaaaa cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989; Ceciliana, a cura di M.Aa cura di AaAaaaa un principio più generale: in seno aaaaAa F. Piperno, Omaggio a N. P.: ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] 1667 (Sonneck, Manferrari), e neppure il ballo Il Parnaso, eseguito a Dresda il 2 nov. 1673.
Bibl.: Ch. Burney, An eighteenth-century musical Tour in France and Italy..., a cura di Percy A. Scholes, London 1959, I, p. 217; M. Fürstenau, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] in The dissemination of music in seventeenth-century Europe. Celebrating the Düben Collection, a cura di E. Kjellberg, Bern 2010, pp. 194, 211, 213; A. Alms, Adapting an adaptation: Martin Opitz’s “Dafne” among the Italians, in Early Music, XL (2012 ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] history of music, from the earliest agesto the present period (1789), a c. di F. Mercer, II, New York 1957, p. 971; Id., An eighteenth-century musical tour in France and Italy,a c. di Percy A. Scholes, London 1959, I, pp. 16 s., 55-58, 310; II ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] travels of "Partenope", in Studies in music history: essays for O. Strunk, a cura di H. Powers, Princeton 1968, pp. 356-385; R.E. Wallbrecht, Das Theater des Barockzeitalters an den welfischen Höfen Hannover und Celle, Hildesheim 1974, p. 189; Ch.E ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Bibl.: E. Pinza, An autobiography, New York 1958; J.B. Richards, P., E., in Le grandi voci, a cura di R. in disco 1950-1977, Milano 1988, ad ind.; Annals of the Metropolitan Opera, I, a cura di G. Fitzgerald et al., New York 1989, p. 77; G. Landini ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] pp. 3 s.; B. Over, Per la gloria di Dio. Solistische Kirchenmusik an den venezianischen Ospedali im 18. Jahrhundert, Bonn 1998, pp. 33, 209; M. Ritzarev [Rytsareva] - A. Porfirieva, The Italian diaspora in eighteenth-century Russia, in The eighteenth ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] B. Cartier, L'art du violon (Paris 1798), si riferisce a una "edition de Naples": dato che in questa raccolta i pezzi di come Op. 3 a Parigi da Sieber, intorno al 1775); un duetto compreso nella raccolta Three duetts in an elegant style per due ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] e del L. a Milano.
Fonti e Bibl.: B. Roosevelt [M. Tucker], Stage struck, or She would be an opera singer, I 56-58; IV, p. 42; B.J. Monahan, The art of singing. A compendium of thoughts on singing published between 1777 and 1927, Metuchen, N.J.-London ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...