CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] in Feuillets d'histoire du violon, Paris 1927, pp. 137-143; A. Cametti, A. C. I suoi quadri e i suoi violini, in Roma. Braun, Eine Gegenüberstellung von Original und Bearbeitung, dargestellt an der Entlehnung eines Corellischen Fugenthemas durch J. S ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Livio Celiano. Poeta per musica del sec. decimosesto, Firenze 1989; K. Wettig, Satztechnische Studien an den Madrigalen C. Gesualdos, Frankfurt a.M. 1989; A. Stroe, Bifurcations chez G., in Quadrivium: musiques et sciences, Paris 1992, pp. 67-75 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] -95, 395 s.; I. Bartels, Die Instrumentalstücke in Opern und Oratorien der frühvenezianischen Zeit. Dargestellt an Werken von Cavalli, Bertalli, P. A. Ziani u. Cesti anhand der Bestände der Österreichischen Nationalbibliothek in Wien, Diss., Un. Wien ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] pp. 43-58; L. Rosow, French Baroque recitative as an expression of tragic declamation, in Early Music, XI (1983), and letters, LXIV (1983), pp. 12-24; R. Fajon, L'opéra à Paris du roi Soleil à Louis le Bien-aimé, Genève-Paris 1984, pp. 2-76; F. Reckow ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] J. Mattheson, Grundlage einer Ehren-Pforte, Hamburg 1740 p. 357; J. A. Scheibe, Critischer Musikus, Leipzig 1745, p. 762; C. Avison, An Essay on Musical Expression, London 1752, pp. 52, 77 s.; A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1752, pp. 328 s. (lett. del ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] ; N. Petsalis-Diomidis, I agnosti Kallas, Athina 1998 (trad. inglese The unknown C.: the Greek years, Portland 2001); A. Edwards, M.C.: an intimate biography, New York 2001.
Documenti e testimonianze: R. Hauert - E. Gara, M. C., Genève 1957 (trad. it ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] sull'istesse parole; è cosa da far girare la testa anche a chi l'avesse di bronzo" (ibid., pp. 485-498).
Heyink, "Con un coro di eco fino in cima alla cupola": zur Vespermusik an S. Pietro in Vaticano um die Mitte des 18. Jahrhunderts, in Recercare, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] al soglio imperiale di Francesco II. Non fu così: egli tornò brevemente a Vienna, ma per constatare che non vi era più posto adeguato per lui contro di lui. Al suo ritorno aveva dato alle stampe An extract from the life of Lorenzo Da Ponte with the ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] 1978, 46, p. 197; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, ad Indicem; P. A. Brown, "Celerio,leDieu de Clavecin". An Appraisal of C.? in TheMusical Times, CXX (1979), 1638, pp. 645 ss.; P. Spada, La "Great National Symphony ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] an die Frau, a cura di F. Schnapp, Zürich-Leipzig 1935 (trad. ital. a cura di L. Dallapiccola, Milano 1955); Fünfundzwanzig B. - Briefe, a F.B., Leipzig 1931;E. J. Dent, F.B., London 1933;A. Santelli, F.B., Roma 1939;G. Guerrini-P. Fragapane, Il ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...