GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] letture dantesche: quanto basta, peraltro, per attribuirgli almeno il merito di aver diffuso a Siena la conoscenza della Commedia.
Il Nessi ha segnalato una Questio an mundus fuerit ab eterno, datata 1460, conservata nel codice Ottob. lat. 381 della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] cura di H. Stammerjohann, Tübingen 1997, pp. 117-131; F. Marri, Ein italienischer Dichter an den Ufern der Elbe: S. B. P., in Elbflorenz. Italienische Präsenz in Dresden 16.-19. Jahrhundert, a cura di B. Marx, Dresden 2000, pp. 159-175; C. Campa, Die ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] saltato su la galea nimica, vi piantò lo stendardo di S[an] Marco, rimanendovi ferito d'una piccata di fuoco nel braccio destro da Pasqualigo, che firmò la dedicatoria nel 1575 e forse riuscì a vederne la stampa nel 1576 (Venezia, B. Zaltieri). Dopo ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] apparvero nel bimestrale TuttoSantarcangelo fra il 1970 e il 1973: le poesie Trent’an (n. 33), La lèngua dla mi mà, Se la lèngua la mor d’argento alla XIII edizione del premio Cervia di poesia.
A pochi mesi di distanza vide la luce la seconda silloge ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] nella pace e nella riunione dei Greci dissidenti, e che ora è costretto a bandire una crociata per la liberazione e la salvezza della Terra Santa.
L aliquis ab amico adulatorem,De cavenda iracundia,An utantur ratione irrationalia ed infine i ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] libri cum explanationibus... (Venetiis 1545; Basileae 1550;Amstelodami 1727); Disceptatio an Ovidius plures filias habuerit, an tertia uxor ei soli nupserit, pubblicata nel 1549 a Basilea dal Mycillus insieme con le opere di Ovidio; Adnotationes alle ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] 171 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, I, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, p. 303; C. Burroughs, Below the angel: an urbanistic project in the Rome of pope Nicholas V, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] del Quattrocento, Caserta 1885, pp. 112 s., 118-120, poi rist. dall'Altamura) sono contrassegnate rispettivamente dalle sigle AN. CI e A.C. (cfr. anche G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle Biblioteche di Francia, II, Roma 1887, pp ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] citati, c. [LL iii v]; vv. 151 s., in F. Arsilli, Poesie latine, a cura di R. Francolini, I, Senigallia 1837, p. 16), e il "Capella" citato . L'attestazione epigrafica (vix. an LXII men. VI / obiit an. sal mdxxiiil) sembra inoppugnabilmente confutare ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] fra Mignatta accompagnato. / O Dio, per qual peccato / consenti tu che Firenze rovini, / a pitizione di quattro cittadini / ambiziosi fini, / ch'àn fatto sottilmente una idolatria / per farsi grandi e turbar questa patria?"), costò probabilmente all ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...