Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] e superstizioni del Medio Evo, Torino 1892-1893 (rist. Milano 1984, pp. 293-320).
J.A. Clerval, Les écoles de Chartres au Moyen-Âge, Paris 1895.
J.W. Brown, An Enquiry into the Life and Legend of Michael Scot, Edinburgh 1897.
W. Scott, The Lay of ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] costituito dalla Tipocosmia nella prefazione del suo celebre dizionario anglo-italiano (A Worlde of Wordes, London 1598, c.a[4]r; vedi anche F. A. Yates, John Florio. The Life of an Italian in Shakespeare's England, Cambridge 1934, pp. 189, 341 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] tosto pronunziai parte dell'esordio ch'io m'aveva fatto a rallegrarmi in nome vostro della novella elezione di questo serenissimo an Can Grande della Scala, Zwickau Sa., Ullmann, 1933; Bg fu collazionato da A. MANCINI, Un nuovo codice dell'Epistola a ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] di dati F. Alfonsi - S. Alfonsi, An annotated bibliography of M. criticism in Italy and in the english-speaking world (1929-1975), New York-London 1976 (del solo F. Alfonsi i voll. A. M. in America… e A. M. in Italia… (1929-1969), rispett. Catanzaro ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] a suo avviso, propensione, tipica anche dell'odiato Francesco Redi, di prescrivere "in ogni tempo ed... età acqua agli infermi"), un trattatello sul quesito "an Bibl. Moreniana, Firenze 1912-1935, II, p. 222; A. Alterocca, La vita e l'opera... di L. ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] teologia, poi filosofia alla scuola di Karl Rosenkranz. Sempre a Königsberg pubblicò nel 1843 gli Höllenbriefe an seine lieben Freunde in Deutschland, satira antigesuita; nel 1845 il romanzo Werdomar und Wladislav, storia di due amici, un prussiano e ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] . lat. 2618 (cc. 2943) c'è il testo intitolato An electores S. R. L septem numero et non plures adessent Innocentio chiesa dì S. Angelo. Il fratello Giovanni gli fece apporre una lapide a Roma in S. Maria Maddalena. Della sua biblioteca, che P. Totti ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] , in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. 229 s.; P.O. Kristeller, An unknown letter of Giovanni Barbo to Guarino, ibid., p. 246; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, ibid., IX (1966), pp. 123, 125, 163-165, 175 s.; R ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] aggiungono... il dialogo di M. A. Maioragio intitolato "Primus Comes, seu de eloquentia", Romae 1805; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 2, Firenze 1812, pp. 1500-1503; Th. F. Dibdin, An introduction to the knowledge of rare and valuable ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Paoli un’erudita scrittura stampata in quell’anno e che indusse il pontefice a elevare ad arcidiocesi la chiesa di Lucca (De S. Ecclesia Lucensi, an provinciae romani pontificis accessenda, ad pp. Conicilii lateranensis, Romae 1725).
Dall’imperatore ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...