• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [8874]
Letteratura [511]
Biografie [2216]
Arti visive [1167]
Storia [775]
Archeologia [666]
Religioni [606]
Diritto [470]
Economia [411]
Temi generali [418]
Medicina [390]

COMFORT, Alex

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, romanziere, drammaturgo e saggista inglese, nato a Londra il 10 febbraio 1902. Ha fatto studî di fisiologia e biochimica. Pacifista convinto, durante la seconda guerra mondiale rifiutò di prestare [...] other poems e l'anno successivo un'altra raccolta di poesie, A wreath for the living. Dopo un melodramma, Cities of the plain Seguirono: The song of Lazarus (1945, poesie), Letters from an outpost (1947, racconti), Art and social responsibility (1947, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICHIATRIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

BAINDRIDGE, Beryl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittrice inglese, nata a Liverpool il 21 novembre 1934. Compiuti gli studi alla Merchant Taylors School di Londra (1949-60), prima di approdare al romanzo ha percorso una discreta carriera di attrice. [...] (1967); The dressmaker (1974); The bottle outing factory (1975); A quiet life (1977) e Winter garden (1981). Bibl.: R. Hayman, The novel today: 1967-1975, Londra 1976; R. Stevenson, The British novel since the Thirties. An introduction, ivi 1987. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO GOTICO – LIVERPOOL – LONDRA

AUDEN, Wystan Hugh

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta inglese, nato a York il 2 febbraio 1907. Laureatosi ad Oxford, divenne insegnante. Nel 1939, poco prima dello scoppio della seconda Guerra mondiale, si trasferì negli Stati Uniti di cui ha preso [...] 1932. Peraltro, in questo volume già accenna a risolversi la maniera fortemente cerebrale che aveva reso involuta of Anxiety, 1948. Altre opere: Look Stranger, 1936; Spain, 1937; An other time 1940; Letters from Iceland, 1941, con L. MacNeice. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – T. S. ELIOT – STATI UNITI – EDIMBURGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDEN, Wystan Hugh (1)
Mostra Tutti

VAN DOREN, Carl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAN DOREN, Carl Salvatore Rosati Scrittore americano, nato il 10 settembre 1885 a Hope (Illinois). Studiò all'università dell'Illinois, dove fu assistente (1907-1908), si laureò alla Columbia di New [...] quali Th. Dreiser, R. Frost, Sh. Anderson, ecc. Oltre a un paio di opere narrative d'importanza marginale, il V. D. ha Contemporary American novelists 1900-1920, 1922; American literature: an introduction, 1933; The American novel 1789-1930, 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS LOVE PEACOCK – BENJAMIN FRANKLIN – ILLINOIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN DOREN, Carl (1)
Mostra Tutti

DOS PASSOS, John Roderigo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] gli sembrano insidiare quella fede, il comunismo in Adventures of a young man (1939; trad. it., Milano 1939), il Tour of duty (1967; trad. it., Milano 1967); The best times: An Informal Memoir (1966; trad. it., Milano 1969). Bibl.: B. Tedeschini ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DISTRICT OF COLUMBIA – THOMAS JEFFERSON – MINNEAPOLIS – BALTIMORA

CRANE, Harold Hart

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta americano, nato a Garretsville, Ohio, il 21 luglio 1899, morto nel golfo del Messico il 26 aprile 1932. Giovane precoce, sensitivo ed entusiasta, vagheggiò di "creare, nella tradizione di Whitman, [...] di W. Frank, con introduzione critica; The letters of H. C. (1953), a cura di E. Weber. Bibl.: A. Tate, in Reactionary essays on poetry and ideas, New York 1936; P. Horton, H. C. The life of an American poet, New York 1937; F. R. Leavis, H. C. from ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – T. S. ELIOT – EAST RIVER – MANHATTAN – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANE, Harold Hart (1)
Mostra Tutti

BETJEMAN, John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore inglese nato in Inghilterra nel 1906. Esordì con un libro in prosa, Ghastly good gaste (1933), ma nel 1937 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Continual Dew, cui fece seguire Old lights [...] poems (1948). La sua poesia, chiara nel significato, non ricorre mai a deformazioni sintattiche e non pone sempre al centro l'io del poeta, . Delle altre sue opere in prosa si citano: An Oxford university chest (1938), Antiquarian prejudice (1939). ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETJEMAN, John (1)
Mostra Tutti

COLUM, Padraic

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Longford (Irlanda) il 6 dicembre 1881. Con W. B. Yeats e Lady Gregory partecipò agl'inizî del movimento per il teatro irlandese (1902) e per l'Irish Theatre scrisse: The Broken Soil (1903), [...] Troy; The Girl who sat by the Ashes; The Boy Apprenticed to an Enchanter; The Children who Followed the Piper; The Voyagers; The Forge ; The Legend of Saint Columba). Nel 1932 il C. ha pubblicato A Half-day's Ride, or Estates in Corsica (saggi) e una ... Leggi Tutto
TAGS: W. B. YEATS – LONGFORD – CORSICA – IRLANDA – HAWAII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUM, Padraic (1)
Mostra Tutti

BINDING, Rudolf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta, nato a Basilea il 13 agosto 1867, figlio del giurista Carlo Binding. Vive a Starnberg in Baviera. Fu scoperto poeta da D'Annunzio, durante un suo soggiorno a Firenze al principio del secolo; e fino [...] Bindíng stesso nel volumetto Die Geliebten (1937). Nei riguardi del nazionalsocialismo il Binding fu fra i primi ad assumerne le difese con la Antwort eines Deutschen an die Welt (1933). Cfr. le: Gesammelte Werke, voll. 5, Francoforte 1925-37. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – BASILEA – FIRENZE – LIPSIA – R. B

BEHAN, Brendan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore irlandese, nato a Dublino il 9 febbraio 1923, morto ivi il 20 marzo 1964. Temperamento di ribelle, dedito all'alcool, la sua viva intelligenza gl'ispirò tuttavia disgusto per ogni establishment, [...] Borstal Boy (1958). Nonostante le reazioni diverse e a volte anche umoristiche dei prigionieri, nel dramma e nel quella della Pasqua 1916. Ha poi pubblicato: Brendan Behan's Island: An Irish sketch-book (1962); Hold your hour and have another (1963); ... Leggi Tutto
TAGS: BRENDAN BEHAN – NEW YORK – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHAN, Brendan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
a-²
a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali