OATES, Joyce Carol
Maria Alessandra Fantoni Costa
Scrittrice e saggista statunitense, nata presso Lockport (New York) il 16 giugno 1938 da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. [...] pubblicato fino a oggi 22 romanzi, 15 volumi di racconti (tra cui A sentimental A recente immigrazione in Marya, a life (1986; trad. (1980), A Bloodsmoor romance 1980; T. Norman, Isolation and contact: a study of character relationships in J.C. Oates ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 30 gennaio 1935, morto suicida a Bolina (California) il 19 o 20 ottobre 1984. Intellettuale hippy, si è sempre tenuto ai margini della cultura ufficiale, [...] trad. it., 1989), In watermelon sugar (1968), The abortion, an historical romance 1966 (1971; trad. it., 1976) - sono una un'America pastorale svanita: ora i ruscelli da trote si vendono a metraggio. Il romanzo non è solo un necrologio dell'american ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense, nata a Cornwall-on-Hudson (New York) il 12 giugno 1892, morta a New York il 18 giugno 1982. Studia arte a New York ed esordisce giovanissima come giornalista. La sua prima opera, [...] volume pubblicato dopo la sua morte, Creatures in an alphabet (1982): un bestiario illustrato che, arte dotta e misterica.
Altre opere: Selected works, 1962, 1980; Interviews, a cura di A. Barry, 1985.
Bibl.: E. Zolla, D. Barnes, in Studi americani, ...
Leggi Tutto
WAIBLINGER, Wilhelm
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] voll. 9, Amburgo 1839-40; Gedichte aus Italien, a cura di E. Grisebach, Lipsia 1881; Phaëton, a cura di A. Schurig, Dresda 1920; Werke, scelta a cura di P. Friedrich, Berlino 1922; Briefe aus Italien an seine Eltern, Ludwigsburg 1930.
Bibl.: K. Frey ...
Leggi Tutto
JÜNGER, Ernst
Luigi Quattrocchi
(App. II, II, p. 132)
Scrittore tedesco. In provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere, J. si conferma e anzi si consolida come aristocratico anarchico, [...] polemica e intesa con Heidegger sul tema, comune ai due, del nihilismo e della funzione a tale ineludibile traguardo del progresso tecnologico; An der Zeitmauer (1959; trad. it., 1965), che sulla consunzione del tempo storico imposta una prospettiva ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense di origine italiana, nato a New York il 26 marzo 1930. Giovanissimo, conosce l'inferno della prigione; quindi approda a Harvard, dove pubblica la sua prima raccolta di poesie, The vestal [...] letteratura beat americana, Bari 1969, pp. 177-204; C. Geiser, G. Corso. A poet, the beat way, in A casebook on the beat, a cura di T. Parkinson, New York 1961, pp. 266-75; B. Cook, An urchin Shelley, in The beat generation, ivi 1971, pp. 133-49; F ...
Leggi Tutto
Kureishi, Hanif
Giuliana Scudder
Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Bromley il 5 dicembre 1954 da madre inglese e padre pakistano. Dopo gli studi al King's College di Londra, ha [...] . Savage ha curato The Faber book of pop (1995).
bibliografia
A. Hashmi, Hanif Kureishi and the tradition of the novel, in , in Ariel, October 1996, pp. 7-27.
R. Chatterjee, An explosion of difference. The margins of perception in Sammy and Rosie get ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense di origine canadese, nata a Worcester, Massachusetts, l'8 febbraio 1911, morta a Boston il 6 ottobre 1979. Rimasta presto orfana di padre, la madre ricoverata qualche anno dopo in [...] Messico (dove entra in amicizia con P. Neruda) e in Brasile, a Rio de Janeiro, dove vive quasi ininterrottamente dal 1952 al 1972, e Moraes, C. Drummond de Andrade e O. Paz (cfr. An anthology of twentieth-century Brasilian poetry, 1972). Ha vinto nel ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 539)
Storico delle religioni e romanziere rumeno, morto a Chicago il 22 aprile 1986.
Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò tutte le sue categorie [...] Signorina Cristina, 1984); Nopti la Serampore (trad. it., Notti a Serampore, 1985); Nou'asprezece trandafiri (trad. it., Diciannove rose , 1987).
Bibl.: D. Allen, D. Doeing, M. Eliade: an annotated bibliography, New York 1980. Studi: Th. J. J. Altizer ...
Leggi Tutto
FORSTER, Edward Morgan
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato nel 1879. Terminati gli studî universitarî al King's College di Cambridge, si dedicò alla letteratura, alternando il suo lavoro con numerosi [...] Introduction and Notes to the Aeneid of Virgil, 1906; Alexandria, a History and a Guide, 1922; Introduction and Notes to the Letters of Mrs. Eliza Fay, 1925; Anonimity, an Enquriy, 1925; A Letter to Madan Blanchard, 1931; Introduction to the Life of ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...