Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] ricordare, su tema kafkiano, Der andere Prozess. Kafkas Briefe an Felice (1969; trad. it., 1973), e inoltre Die l'editore Hanser di Monaco.
Bibl.: AA.VV., E. Canetti, Monaco 1970; A.-M. Bischoff, E. Canetti. Stationen zum Werk, Berna 1973; L. Zagari, ...
Leggi Tutto
Romanziere nordamericano, premio Nobel 1976 per la letteratura. Il Nobel ha questa volta premiato in B. e nel suo Humboldt's Gift (1976, trad. it. Milano 1977) uno scrittore e un'opera non soltanto di [...] facendo tesoro di una lunga tradizione orale yiddish sfruttata a fini letterari, non s'identifica tout court con , New York 1967; K. Opdahl, The novels of S. Bellow: an introduction, Pennsylvania State University Press 1967; J. Clayton, S. Bellow: ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] 1972; I. R. Fairley, E. E. Cummings and ungrammar, ivi 1975; G. Lane, I am: a study of E. E. Cummings's poems, Lawrence (Kansas) 1976; R. M. Kidder, E. E. Cummings: an introduction to the poetry, New York 1979; R. S. Kennedy, Dreams in the mirror ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco; nel 1972 Premio Nobel per la letteratura. Rivolto il suo partecipe interesse, nella prima fase della sua produzione, ai temi dell'uomo scagliato nella tragedia della guerra e delle sue [...] 1969, o la partecipazione alla campagna elettorale del 1972 a favore di Brandt.
Il distacco dalla precedente maniera è ), il dramma Aufsatz (1969); per la saggistica: Brief an einen Katholiken (1961), Frankfurter Vorlesungen (1966), Aufsätze, Kritiken ...
Leggi Tutto
(arabo Adūnīs)
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese, ‚Alī Aḥmad al-Sa‚īd, nato nel villaggio di Qassabīn, Laodicea, il 1° gennaio 1930. Dopo gli studi presso l'università di Damasco si è [...] Mihyār al-dimašqī, 1961, I canti di Mihyar il damasceno; al-A‚māl al-ši‚riyya al-kāmila, 1971, Opera poetica completa; Šahwa of modern Arabic literature, Louvain 1988.
P. Cachia, An overview of modern Arabic literature, Edinburgh 1990.
Modern Arabic ...
Leggi Tutto
SNYDER, Gary Sherman
Maria Anita Stefanelli
Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] Alone with America, New York 1971; K. White, The tribal dharma: an essay on the work of Gary Snyder, Dyfed (Galles) 1975; B Boise (Idaho) 1979; The real work: interviews and talks 1964-1979, a cura di W.S. McLean, New York 1980; C. Molesworth, Gary ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] spirituali migliori dell'Oriente e dell'Occidente.
Bibl.: J. Lindsay, The elephant and the lotus: a study of the novels of Mulk Raj Anand, Bombay 1965; D. Riemenschneider, An ideal of man in Anand's novels, ivi 1967; M. Berry, Mulk Raj Anand: the ...
Leggi Tutto
al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat)
Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] in Ḥiṭān ῾āliya (Le mura alte) le novelle composte a partire dagli anni Quaranta. Del 1972 è la raccolta Sā῾āt Lettres Arabes, Tunis 1986, pp. 215-62.
P. Cachia, An overview of Modern Arabic literature, Edinburgh 1990.
Modern Arabic literature, ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] 1977), Limonade tout était si infini (1982), Manne (1988), Jours de l'an (1990), L'ange du secret (1991), Déluge (1992), OR, les la storia delle donne: da La pupille (1971) a Portrait de Dora (1976), a Le nom d'Oedipe e Chant du corps interdit (1978 ...
Leggi Tutto
) Poeta e critico inglese, morto a Exeter (Devon) il 18 settembre 1995. Dopo aver insegnato letteratura inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti dapprima presso la Stanford [...] Purity of diction in English verse, 1953; Articulate energy. An enquiry into the syntax of English poetry, 1958) fornirono un S. Spender e di W.H. Auden. D. indicò nel linguaggio di A. Pope e degli augustei un modello da seguire, che egli stesso non ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...