Scrittrice inglese (King's Lynn, Norfolk, 1752 - Londra 1840), figlia del musicologo Charles. Scrisse romanzi: Evelina or the history of a young lady's entrance into the world (1778); Cecilia, or memoirs [...] of an heiress (1782); Camilla, or a picture of youth (1796); The wanderer, or female difficulties (1814), ecc. Le vicende irrequiete della sua vita si seguono in Diary and letters of Madame D'Arblay 1778-1800 (7 voll., 1842-46) e The early diary of ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e poeta (Ashby-de-la-Zouch, Leicestershire, 1574 - Higham, Norwich, 1656); vescovo di Exeter (1627), quindi di Norwich (1641). Autore di molte opere polemiche, tra le quali la più importante [...] è An humble remonstrance to the High Court of Parliament (1640-41), in difesa della Chiesa anglicana, che provocò una violenta controversia con i puritani. Interessano la storia letteraria i suoi versi satirici (Virgidemiarum, 1597, a imitazione dei ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Zeblin, Pomerania, 1715 - Francoforte sull'Oder 1759); ufficiale nell'esercito danese, poi (dal 1740) in quello prussiano, morì in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Kunersdorf. [...] poemetto in esametri, Der Frühling (1749), in cui delicatamente esalta la bellezza della natura; odi, fra cui la famosa An die preussische Armee (1757); la composizione epica Cissides und Paches (1759); i racconti Die Freundschaft e Arist (pubblicati ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Londra 1878 - Dublino 1957). Oltre a varie raccolte di racconti (Fif-tyone tales, 1915; Dreamer's tales, 1916; Tales of wonder, 1916, ecc.), scrisse più d'una ventina di opere drammatiche: [...] The glittering gate (1909); The Gods of the mountain (1911, la sua opera migliore); A night at an inn (1916); If (1921), ecc. Fu scrittore ricco di fantasia. Compose anche poesie (Mirage waters, 1938; Journey, 1943; To awaken Pegasus, 1949) e romanzi ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] (Milano 1936), e cioè Cento cento e cento pagine del libro segreto d. G. d'A. tentato di morire (ivi 1935) e Le dit du sourd et muet qui fut miraculé en l'an de grâce 1266 (Roma 1936), la più importante è di gran lunga la prima. Essa appartiene ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ai canoni fissati da Mao Zedong nella Conferenza sulla letteratura e sull'arte che si era svolta nel 1942 a Yan'an, durante la guerra civile: la produzione letteraria e artistica doveva essere al servizio delle masse popolari, muovendo da concezioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] E. Coen-Cagli, Porto Marghera, in Annali della R. Scuola d'ingegneria di Padova, 1926, pp. 277-295; H. A. Newel, Venice, an illutrated guide, Venezia 1926; R. Bratti, La pianta prospettica di Venezia dell'anno 1500, in Rivista mensile della città di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Kunst aus Moskau. Von Neo-Avantgarde zum Post-Stalinismus, Monaco di B. 1991; A. Solomon, The irony tower. Soviet art in a time of glasnost, New York 1991; S. Hochfield, Reinventing an art world, in Art News, febbraio 1991, pp. 90-93; Chudožestvennyj ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] finds from Ilıpınar, ibid., pp. 203-19; M. Özdoğan, Vinča and Anatolia, ibid., 19 (1993), pp. 173-93; M. Frangipane, A. Palmieri, Arslantepe. An interim report on 1975-1983 campaigns, in Origini, 12 (1983), 2, pp. 287-668; U.B. Alkım, H. Alkım, Ö ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] C.E. Godakumbura, Sinhalese literature, ivi 1955; J. De Alwis, A survey of Sinhala literature, being an introduction to a translation of the ''Sidatsangarava'', ivi 1966; H.A.I. Goonetileke, A bibliography of Ceylon, 5 vol., Zug 1970, 1976, 1983; E ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...