Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] J. C., Willig, R. D., Contestable markets and the theory of industry structure, San Diego, Cal., 1982.
Hirschman, A. O., The paternity of an index, in "American economic review", 1964, LIV, pp. 761-762.
McCracken, P. W., Moore, T. G., Competition and ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] , le strategie e l'enorme quantità di lavoro che sta dietro a un risultato finale di questo tipo. La storia inizia con la 647-653.
Snouwaert 1992: Snouwaert, John N. e altri, An animal model for cystic fibrosis made by gene targeting, "Science", ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] corpo in esame e g l'accelerazione di gravità, ritenuta costante a 9,8 m/s2 su tutta la Terra). La massa quindi
R. Vettor et al., Induction and reversibility of an obesity syndrome by intracerebroventricular neuropeptide Y administration to normal ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] 1853, p. 474; I. Fuidoro, Giornali di Napoli dal MDCLX al MDCLXXX, I, a cura di F. Schiltzer, Napoli 1934, p. 206; G. Gimma, Elogi accademici, II 1879), 2, pp. 390 s.; D. C. Knowleton, An unpublished manuscript on the rising of 1647-1648 in Naples, in ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] proprio ai cinesi che, tra l'altro, furono tra i primi a intuire l'enorme potere economico che poteva derivare dal suo monopolio 121-23.
d. denton, The hunger for salt. An anthropological, physiological and medical analysis, Berlin, Springer, 1982.
...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] difetto selettivo di IgA seriche è anche associato a elevata incidenza di malattia celiaca. La malattia si 2001: Johansson, S.O. Gunnar e altri, A revised nomenclature for allergy. An EAACI position statement from the EAACI nomenclature task force, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] (1926), 1, pp. 166 ss.; Frera (soc. an.) Milano, in Il Dizionario industriale italiano, Roma 1928, s.v.; E. Bianchi, L'industria del ciclo e del motociclo in Italia, in L'indipendenza economica in Italia, a cura di L. Lojacono, Milano 1937, pp. 343 ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] 18 s.; F.J. Norton, Italian printers 1501-1520. An annotated list, London 1958, p. 146; P. Camerini, 63, 66, 69, 71, 110, 117-120; F. Zelioli Pini, Economia e società a Lecco nel tardo Medioevo. La famiglia de Molzio tra XIV e XV secolo, in Archivi ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...