Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] parte dei batteri), i più diffusi sono quelli a elica marina, a palette e a turbina (la turbina Rushton è la più Peter F. - Whitaker, Allen - Hall, Stephen J., An introduction to fermentation processes, in: Principles of fermentation technology, ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] burden of disease, "Lancet", 360, 2002, pp. 1347-1360.
Onis 2000: Onis, Mercedes de - Frongillo, Edward A. -Blössner, Monika, Is malnutrition declining? An analysis of changes in levels of child malnutrition since 1980, "Bulletin of the World Health ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] with positron computed tomography, in Journal of Cerebral Blood Flow and Metabolism, 2 (1982), pp. 113-62; A. Oliverio, Genes and behavior: an evolutionary perspective, in Advances in the Study of Behavior, 13 (1983), pp. 191-219; B. Sakmann, E ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] adult, in Lancet, 1963, 13, pp. 324-26.
S.G.O. Johansson, J.O'B. Hourihane, J. Bousquet et al., A revised nomenclature for allergy. An EAACI position statement from the EAACI nomenclature task force, in Allergy, 2001, 56, 9, pp. 813-24.
S.H. Sicherer ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . 1946.
Kahn, H., Wiener, A. J., The year 2000, New York 1967 (tr. it.: L'anno 2000, Milano 1968).
Kranzberg, M., Ethics in an age of pervasive technology, Boulder 1980.
Kuhn, Th. S., The structure of scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] navi: la galera e il galeone. La galera, nave a remi dotata anche di vele, aveva un pescaggio minore e of Westphalia to the siege of Gibraltar, 1648-1783, in: Guns. An illustrated history of artillery, edited by Joseph Jobé, Greenwich (Conn.)-New ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] Dislocations and plastic flow in crystals, London 1953.
Cottrell, A. H., Theoretical structural metallurgy, London 1955.
Cottrell, A. H., An introduction to metallurgy, London 1967.
Crane, F. A., Mechanical working of metals, London 1964.
Darken, L ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di meglio conoscere e classificare le strutture di mercato portando l'analisi a un notevole livello di raffinatezza, che più tardi sarà ripreso da Milano 1974).
Baumol, W. J., Contestable markets: an uprising in the theory of industry structure, in " ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Nel 1797, invece, Tennant brevettò una polvere per sbiancare a base d'ipoclorito di calcio ottenuto impregnando la calce spenta con Blackwell, 1992.
‒ 1998: Knight, David M., Chemistry on an offshore island: Britain, 1789-1840, in: The making of the ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] una folla curiosa e divertita sotto il ritratto di Mao a Piazza Tien An Men e nella Città Proibita. In quel mitico viaggio del falso, del sogno e della realtà. La moda è riuscita a infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...