Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] moderna, t. 2, Cultura, istituzioni culturali, chiesa e vita religiosa, a cura di A. Prosperi, Bologna 2008, pp. 317-74.
M. Cavazza, Laura Bassi and Giuseppe Veratti: an electric couple during the Enlightenment, «Contributions to science», 2009, 5, 1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di corpi aeriformi chimicamente distinti fu fornita da William Brownrigg (1711-1800) in Extract from an essay, entitled 'On the uses of a knowledge of mineral exhalations', una relazione letta alla Royal Society nel 1741, ma pubblicata nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] verificavano sempre "da un punto di azione magnetica più forte a un punto di azione magnetica più debole" (Faraday 1932- : Moyer, Albert E., Joseph Henry. The rise of an American scientist, Washington, Smithsonian Institution Press, 1997.
Smith 1989 ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] regolare, ma presenta grandi clusters e regioni quasi vuote a scale dell'ordine di quella dell'intero sistema. Si .
Bak, P., Tang, C., Wiesenfeld, K., Self-organized criticality: an explanation of 1/f noise, in "Physical review letters", 1987, LIX, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di approssimazione si può dire che costruì le sue grandi scoperte a partire da due testi: la Géométrie di Descartes, nell'edizione saggio intitolato An hypothesis explaining the properties of light, nel quale si impegnava a formulare esplicitamente ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] In particolare, un nucleo di deuterio e uno di trizio danno luogo a un nucleo di elio (cioè una particella alfa) con il rilascio Gibbon, Paul, Short pulse laser interactions with matter: an introduction, London, Imperial College Press, 2005.
Kruer ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] da parti opposte: da ciò egli trasse una conferma dell'ipotesi simmeriana.
Il Franklin, venuto a conoscenza di quanto era stato pubblicato dal B., scrisse una breve replica: An Attempt to explain the Effects of Lightning on the Vane of the Steeple of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] ingegneria, che frequenta per altri due anni. Nel 1927-28 passa a fisica e, nel luglio 1928, si laurea con pieni voti. È E. Segrè, New York-London 1959.
Nuclei and particles. An introduction to nuclear and subnuclear physics, New York-Amsterdam 1964. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] proposta da Palumbo, che l’80 per cento fosse a carico della Comunità europea e il 20 per cento ripartito . Vaclavik, Bologna 1991, pp. XIX-XXII; Some considerations on stellarators and an eval-uation of ‹β›, ibid., pp. 693 ss.; Vacuum stellar-ator: ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] quei tempi pionieristici (Coulomb repulsion integrals (pp/pp) and bonding power of an atom in a given valence state, in Nuovo Cimento, IV (1956), pp. 410-417). Parr lo invitò a lavorare con lui presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...