La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] .
Feingold 1983: Feingold, Mordechai - Gouk, Penelope, An early critique of Bacon's 'Sylva sylvarum': Edmund Chilmed Gallo, F. Alberto, Il Medioevo II, in: Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, rist., Torino, EDT, 1986, 10 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di alcune misure, concluse che la stella Sirio si allontanava dalla Terra a una velocità di quasi 50 km/s (secondo misure moderne, la velocità Edinburgh, A. & C. Black, 1885 (4. ed.: 1902).
De Vorkin 1978: De Vorkin, David Hyam, An astronomical ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] e magnetici e le affinità chimiche.
Si tratta di idee, a dire il vero, non originali né nuove. L'esistenza di 1980: Bucciarelli, Louis L. - Dworsky, Nancy, Sophie Germain. An essay in the history of elasticity, Dordrecht-Boston, Reidel, 1980.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] potevano offrire, ma anche un tipo di istruzione introduttiva a uno studio avanzato, fu aperto presso l'università di , pp. 1-65.
‒ 1989: Cahan, David, An institute for an empire. The Physikalisch-Technische Reichsanstalt, 1871-1918, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] erano composti di atomi che si combinavano nelle proporzioni di 1 a 1, a 2, a 3, a 4, ecc. Per Berzelius, come per Dalton, un ' materia boscoviciane. Per esempio, quando Charles Daubeny, in An introduction to the atomic theory (1831), descrisse la ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] su una regione, su una montagna e così via, fino a definire il tempo sulla Terra a un dato istante. Più è grande l'area sottostante il 2003-.
Horel, Geisler 1997: Global environmental change. An atmospheric perspective, edited by John D. Horel, Jack ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , per il sisma dato, deformerebbe maggiormente l’oscillatore.
Il passo successivo, dovuto a Maurice A. Biot (Theory of elastic systems vibrating under transient impulse with an application to earthquake-proof buildings, «PNAS», 1933, 19, 2, pp. 262 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] senza lei con molta. Et quantunque il mecanico dia aiuto a tutte le arti, nondimeno egli non opera col corpo cosa Firenze 1995.
The unfinished ‘Mechanics’ of Giuseppe Moletti. An edition and English translation of his “Dialogue on mechanics”, 1576 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] il che sembra in parte dovuto alla scarsa capacità dell'occhio di mettere a fuoco la luce rossa. La riga B, che si trova tra il rosso pp. 565-600.
Spencer 1964: Spencer, James Brookes, An historical investigation of the Zeeman effect (1896-1913), ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] come sosteneva Isaac Greenwood (1702-1745) nel suo An experimental course of mechanical philosophy del 1726. I fiamma di una candela, un cubo di un pollice (2,54 cm) e ponendolo a un piede (30,48 cm) di distanza dalla candela, dimostrò che l'ombra di ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...