Matematico e fisico statunitense (Los An geles 1919 - Baltimora 2000), prof. di matematica nell'univ. di Bloomington (1950-61), e di meccanica razionale nella Johns Hopkins University (1961-89; emerito [...] la fluidomeccanica. Tra le opere: Continuum mechanics (1966); Essays in the history of mechanics (1968); Rational thermodynamics (1969); Introduction to rational elasticity (1973); Introduction à la méchanique rationnelle des milieux continus (1974). ...
Leggi Tutto
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli [...] che produrrebbe, negli stessi tessuti, l’assorbimento di 1 rad di raggi X (dall’ingl. R(öntgen) e(quivalent) m(an)). In unità del Sistema Internazionale, 1 rem =10–2 Sv. ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] , N.J., 1966; R.B. Jensen, Modelle der Mengenlehre, Berlino, Heidelberg, New York 1967; J.L. Bell, A.B. Slomson, Models and ultraproducts. An introduction, Amsterdam 1969; M.C. Fitting, Intuitionistic logic, model theory and forcing, ivi 1969; H.J ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] aria-acqua e p. di c. acqua-acqua.
La p. di c. a compressione aria-aria è quella più semplice, e copre il campo di potenzialità più pp. 666-75; J.G.N. Haldane, The heat pump - an economical method of producing low grade heat from electricity, in I.E.E ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] , per ε → 0 con Xi fisso,
in cui le Δn (ε) soddisfano a condizioni analoghe alle [4], e possono essere uguali, o anche diverse dalle δn: ), vol. 10 (1972); G. Strand, G. J. Fix, An analysis of the finite elemenet method, Londra 1973; S. M. Deshpande ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] valore iniziale (elastico teorico) del modulo medio. Non si riesce a cogliere la frequenza di risonanza se il provino è fessurato o produced by stress waves, in Fracture: proceedings of an international conference on the atomic mechanisms of fracture, ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] prevede parecchi con masse da una volta e mezzo quella del protone a circa tre volte. Anche in questo caso l'evidenza sperimentale sull' teoricamente.
Bibl.: D. Politzer, Asymptotic freedom: an approach to strong interactions, in Physics Reports, ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] sono numerose ma le più importanti sono quelle connesse con ì tubi a raggi catodici, per i radar e la televisione, e con le , Luminescent materials, New York 1949; H. W. Leverenz, An introduction to the luminescence of solids, New York 1950; L. ...
Leggi Tutto
THORNTHWAITE, Charles Warren
Giandomenico Patrizi
Climatologo statunitense, nato a Bay City (Michigan) il 17 marzo 1899, morto a Bridgeton (New York) l'11 giugno 1963. Compì i suoi studi nell'università [...] . consiste soprattutto di brevi saggi, due dei quali, The climates of North America according to a new classification (1931) e An approach to a rational classification of climates (1948; apparsi entrambi in The Geographical Review), presentano le due ...
Leggi Tutto
PALMEN, Erik Herbert
Vittorio Cantù
Meteorologo finlandese, nato a Vaasa il 31 agosto 1898. Compiuti gli studi universitari a Helsinki (1921), divenne assistente all'Istituto oceanografico della stessa [...] era già stata messa in rilievo da H. Jeffreys nel 1926.
Tra le opere: An analysis of the wind and temperature distribution in the free atmosphere over North America in a case of approximately westerly flow, con K. M. Nagler, in Journal of meteorology ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...