Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] , J. (1968) Pflanzengeographie. Vegetationsgeographie. 3' ed., Berlino, de GruyteI.
SHEPARD, P., McKINLEY, D., a c. di (1969) The subversive science. Essays toward an ecology of mano Boston, Houghton Mifflin Co.
SOULE, M.E. (1990) The onslaught on ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] . Pandey nel 1981 e mostrato nella fig. 8, dove le catene a zig-zag sono quelle che includono gli atomi 1,2,8 e così 1932: Tamm, Igor, Über eine mögliche Art der Elektronenbindung an Kristalloberflächen, "Zeitschrift für Physik”, 76, 1932, pp. 849 ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] 24 maggio al 20 giugno 1994, questo materiale è stato esposto in continuazione a un fascio di circa 5 × 1013 neutroni/(cm-2 s-1) nel , pp. 473-483.
Okun, L. B., Neutrinos: an overview, in Proceedings of the Fifth international workshop on neutrino ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] acqua ad alta temperatura che è concentrata attorno all'equatore, da 20° S a 20° N, nei 200 m più in alto. L'oceano abissale mostra uno ", 2, 1905, pp. 1-52.
The FRAM Group 1991: An eddy-resolving model of the Southern Ocean, "EOS, Transactions of the ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] più fasci di radiazioni prodotte da sorgenti radiogene. A causa dei gravi e inevitabili problemi connessi con tali dimensional crystallization technique for imaging macromulecules, with an application to antigen-antibody-complement complexes, "Nature ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] 'adenosina è un nucleotide formato da adenina e da un glicide a cinque atomi di carbonio, il riboso; i tre gruppi fosfato M. Kleiber, The fire of life. An introduction to animal energetics, Huntington (NY), Krieger, 1975.
A.L. Lehninger, D.L. Nelson, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] AB: all'inizio del movimento i punti G ed E coincidono con il punto A; a un istante qualunque il punto G ha descritto l'arco AG mentre il punto Al-Bīrūnī and the theory of the solar apogee. An example of originality in Arabic science, in: Scientific ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] sia per problemi legati alla sua distruzione nella stratosfera.
a) L'ozono a basse quote. L'ozono si trova nell'atmosfera in Watts, 1999.
r.p. wayne, Chemistry of atmospheres. An introduction to the chemistry of the atmospheres of earth, the ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] definita è risonante con un modo fotonico completamente confinato in una cavità a scatola, il suo tempo di vita risulta dato da τ∼(nω/c David G. e altri, Strong exciton-photon coupling in an organic semiconductor microcavity, "Nature", 395, 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] Seconda guerra mondiale.
La vita
Nicola Cabibbo nasce a Roma il 10 aprile del 1935 in una , P. Bacilieri, N. Cabibbo et al., The Ape computer. An array processor optimized for lattice gauge theory simulations, «Computer physics communications», ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...