Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] quota minima di circa 100 m e può raggiungere i 2÷4 km a seconda delle condizioni atmosferiche (per es., aria più o meno umida), e altri, Ground-based remote profiling in atmospheric studies: an overview, "Proceedings of the IEEE", 82, 1994, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] equilibrio è che il momento di tutte le forze agenti sul corpo a destra di un dato punto M deve bilanciare il momento resistente in per esempio, il classico di Richard V. Southwell, An introduction to the theory of elasticity for engineers and ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] USSR sbornik", 3, 1967, pp. 353-371.
Shil´nikov 1970: Shil´nikov, Leonid P., A contribution to the problem of the structure of an extended neighborhood of a rough equilibrium state of saddle-focus type, "Mathematics of the USSR sbornik", 10, 1970, pp ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] pressione è di circa 140 GPa.
Il nucleo è composto principalmente di ferro, a cui si associa circa il 6% di nichel e l'8÷10% 2005: Fowler, Clarence M.R., The solid earth: an introduction to global geophysics, Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di Feigenbaum (v., 1978). Per comprendere questo risultato, indichiamo con an il valore del parametro per cui ha origine il ciclo di periodo 2n. Gli an convergono a un valore limite a∞ del parametro, e questa convergenza è geometrica. Ossia, se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] spessore finito Δ≤10−15 m. Si è quindi tentato a lungo di derivare dalla QCD una teoria effettiva di queste stringhe Hanoi, The Gioi Publishers, 2002.
Scherk 1975: Scherk, Joel, An introduction to the theory of dual models and strings, "Review of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione solo i blocchi di spin vicini Onsager, Lars, Crystal statistics. I. A two-dimensional model with an order-disorder transition, "Physical review", 65 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di energia E2 è forzato a passare a un livello inferiore di energia E1 a seguito dell'interazione con una radiazione P. - Lankard, John R., Stimulated emission observed from an organic dye, cloro-aluminum phtalocyanine, "IBM Journal on research ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] di C. Kennel, L. Lanzerotti, E.N. Parker), New York 1979, pp. 103-176.
Hundhausen, A.J., An interplanetary view of coronal holes, in Coronal holes and high speed wind streams (a cura di J.B. Zirker), Boulder, Colo., 1977, pp. 225-329.
Jokipii, J.R ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] differenziali non lineari
dove P e T sono la pressione e la temperatura a distanza radiale r; ϱ la densità in r, M e L la University Press, 1992.
Prialnik 2000: Prialnik, Dina, An introduction to the theory of stellar structure, Cambridge-New York ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...