Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] assegnato il premio Nobel per l'economia (con G. A. Akerlof e A. M. Spence) per il contributo offerto, sin dagli trad. it. 2021); People, power, and profits: progressive capitalism for an age of discontent (2019; trad. it. 2020); The road to freedom ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] dei problemi sociali. Il suo pensiero si ricollegava a quello del primo socialismo francese intellettualistico, imprimendo ad Zur Erkenntniss unserer staatswirtschaftlichen Zustände (1842); Soziale Briefe an von Kirchmann (I-III, 1850-51, rist. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Youngstown 1940), professore alla University of Southern California (1976-84) e alla Pepperdine University (1984-87). Tra gli economisti più rappresentativi della supply side [...] membro (1981-89) dell'Economic policy advisory board dell'amministrazione Reagan. Opere principali: Private short-term capital flows (1975); The economics of the tax revolt: a reader (in collab. con J. P. Seymour, 1979); Of international economics in ...
Leggi Tutto
Economista (Compton, Berkshire, 1790 - Kensington 1864), uno dei più eminenti rappresentanti della scuola classica. Prof. nell'univ. di Oxford (1825-30 e 1847-52), fece parte di varie commissioni reali. [...] una base assiomatica all'economia politica ricollegando i varî fenomeni a pochi postulati e per aver cercato di arrivare alla i trasferimenti internazionali di metalli preziosi. Opere principali: An outline of the science of political economy (in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] and international capital flows, in Economic journal, 1980, 90, pp. 314-29.
A.G. Kenwood, A.L. Lougheed, The growth of the international economy 1820-1980. An introductory text, London 1983, London-New York 1992³.
G. Gandolfo, Economia internazionale ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , The hidden persuaders, ivi 1958; D. Ogilvy, Confessions of an advertising man, ivi 1963; U. Eco, La struttura assente, How to advertise, New York 1976; J. Séguéla, Ne dites pas a ma mère que je suis dans la publicité... elle me croit pianiste dans ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] americano cambia la categoria grammaticale nella formazione di parole nuove: dal nome al verbo (an author >to author, a room>to room, a contact>to contact), dall'aggettivo al nome (personal>the personals, nelle inserzioni pubblicitarie ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] attuale organizzazione monetaria della Germania, in Giornale degli Economisti, giugno 1937; Deutsche wirtschaftliche Lage an der Jahreswende 1937-38, a cura della Reichskredit Gesellschaft, Berlino 1938. V. inoltre l'annuario della Soc. delle nazioni ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] ha costituito un importante punto di riferimento è un articolo di A.A. Alchian e H. Demsetz dei primi anni Settanta. Gli 1979, 1, pp 74-91.
R.R. Nelson, S.G. Winter, An evolutionary theory of economic change, Cambridge (Mass.) 1982.
M. Aoki, The ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] J. Bedel, L.F. Benedit, C. Testa, e l'intervento di M.A. Roca nel centro di Cordoba. Ma si deve sottolineare che queste opere non sono Aires 1971; G. Béhague, Music in Latin America: an introduction, Englewood Cliffs 1979; G. Aharonián, Die ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...