Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] disciplina di lui compì il giovane aquilano di educare la sua mente a mature riflessioni ed esatti raziocini (1847, p. 113).
Come dietro uscito nel 1776, lo stesso anno di pubblicazione anche di An inquiry into the nature and causes of the wealth of ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] , impiantò uno stabilimento di filatura e tessitura del cotone in Brasile, a Rio Grande do Sul. Alla società partecipava anche, con una quota del . iniziò a manifestarsi nel 1899 con la sottoscrizione di una quota del capitale della S. an. Cantiere ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] 30% annuo. Poi, fra il 1610 e il 1612 aumentò la quota a 10.000 scudi con un profitto del 16,5% l'anno.
Infine, de Genève relatifs à l'Eglise Italienne établie en cette ville); Ibid., Archives d'Etat, Registres du Conseil de Genève, an. 1574, ff. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] , ad vocem.
K.E. Carpenter, The economic bestsellers before 1850, Catalogue of an exhibition prepared for the History of economics society, Boston 1975, p. 14.
A. Caracciolo, L’albero dei Belloni: una dinastia di mercanti del Settecento, Bologna 1982 ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] Paesi Bassi e in Inghilterra. E infatti altri studiosi, più attenti a cogliere tali nessi, quali lo stesso R. De Roover o H. , p. 1; R. De Roover, Gresham on foreign exchange. An essay on early English mercantilism …, Cambridge, Mass., 1949, pp. 159 ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] , 24 febbr. 1930, oggetto "Soc. An. La Rinascente, Richiesta di sovvenzione". Sulla 93, 98; La Rinascente: cinquant'anni di vita italiana, I-III, Milano 1968, ed in particolare II, A. Todisco, L'azienda e la sua storia, pp. 32-34, 49, 51, 71, 77, 80, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] (1926), 1, pp. 166 ss.; Frera (soc. an.) Milano, in Il Dizionario industriale italiano, Roma 1928, s.v.; E. Bianchi, L'industria del ciclo e del motociclo in Italia, in L'indipendenza economica in Italia, a cura di L. Lojacono, Milano 1937, pp. 343 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] la sua Cronica, Firenze 1879-87, ad Ind.; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27, 72 ss., 104 s., 218, 233; R , London 1902, pp. 137-168; Ch. Johnson, An Italian financial house in the fourteenth century, in Transactions of ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] tessile-abbigliamento, Padova 1990 e Acquisizioni e alleanze nell'industria tessile abbigliamento, a cura di T. Bursi, Milano 1992, ad indices. Si veda infine: F. Inghirami, An analysis of the textile apparel industry relaunch in the 1980s/1990s and ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] si ha notizia di una scrittura privata che fa riferimento a una società editoriale del G. con Filippo e Bernardo dei Giunti, II, Venezia-Firenze 1963, passim; W.A. Pettas, An international Renaissance publishing family: the Giunti, in The Library ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...